• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana d’Italia
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Parrocchie
      • Santuari
      • Accoglienza
      • Promozione umana
      • Cultura
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Le Comunità in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Percorsi Agostiniani
      • Pubblicazioni
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Communio
  • Notizie Agostiniane
  • La Provincia Agostiniana d’Italia
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Parrocchie
      • Santuari
      • Accoglienza
      • Promozione umana
      • Cultura
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Le Comunità in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Percorsi Agostiniani
      • Pubblicazioni
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Communio
  • Notizie Agostiniane

A Santo Spirito i venti anni de “Il Ciclone” con Leonardo Pieraccioni

13 Settembre 2016 // Firenze Basilica Santo Spirito

Si è celebrato a Firenze il ventennale del film “Il Ciclone” di Leonardo Pieraccioni. Il film, che sancì l’esordio dell’attore fiorentino nel novero delle stelle del cinema italiano, è stato campione di incassi su tutto il territorio nazionale. La celebrazione è avvenuta nella Piazza di Santo Spirito con una proiezione sulla facciata della Basilica alla presenza di Pieraccioni stesso e di tutto il cast, nonché delle autorità cittadine che fortemente hanno voluto l’iniziativa.

Archiviato in: Firenze

Chi è Firenze Basilica Santo Spirito

La Basilica di Santo Spirito è una delle principali basiliche del primo rinascimento. Si trova nel quartiere dell’Oltrarno della città di Firenze e con la sua nuda e inconfondibile facciata domina la piazza omonima. La basilica, costruita sui resti del duecentesco convento agostiniano distrutto da un incendio nel 1471, è l’ultimo capolavoro di Filippo Brunelleschi che la iniziò nel 1444. Secondo i suoi progetti, i lavori continuarono nel 1446 sotto la direzione di Antonio Manetti, Giovanni da Gaiole e Salvi d’Andrea, fu portata a termine nel 1488. A Salvi d’Andrea si deve la costruzione della cupola, su progetto di Brunelleschi. Lo snello campanile è di Baccio d’Agnolo.

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Articolo Precedente: « Nuovo monumento a S. Teresa di Calcutta in Genazzano
Articolo Successivo: Festeggiamenti per la ricorrenza della Madonna della Cintura, Santa Monica e Sant’Agostino nella chiesa della Ss.ma Annunziata di Sorrento 25-28 agosto 2016 »

Interazioni con il lettore

Barra laterale primaria

A Firenze il Concerto di Natale a favore della Casa dei Bambini in Apurìmac

4 Dicembre 2019

Convegno dei Rettori d’Italia a Matera

3 Dicembre 2019

Ordinazione diaconale di fra Christian Iorio

3 Dicembre 2019

Presentazione del libro “Suor Angelica – un dono grande”

18 Novembre 2019

Celebrazione giubileo della Missione in Perù delle Figlie del Crocifisso

9 Novembre 2019

Footer

Agostiniani in Italia

Archivio articoli

Aree di interesse

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 129 altri iscritti

  • Newsletter
  • Link
  • Accesso Comunità
  • Accesso Posta Elettronica

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Credits | Link | Mappa del Sito | Posta Agostiniana | Informativa sulla Privacy | Cookie policy

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni