• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

50 anni dell’Associazione S.Agostino di Cassago Brianza

Il programma della 27° Settimana Agostiniana che si terrà dal 26 agosto al 3 settembre

16 Agosto 2017 // OSA Italia

ASSOCIAZIONE STORICO-CULTURALE SANT’AGOSTINO CASSAGO BRIANZA

 

 

Carissimi

nel 2017 ricorrono i 50 anni di fondazione dell’Associazione storico-culturale sant’Agostino, che venne costituita il 27 ottobre 1967 in Cassago Brianza nella trattoria Belvedere.

Gli undici fondatori erano guidati da Pasqualino Cattaneo, che ne fu anche il primo presidente, e si erano posti come obiettivo “lo scopo di promuovere manifestazioni, ricerche e opere che ricordino e valorizzino il passato storico e le tradizioni di Cassago Brianza. con particolare riguardo al soggiorno di S. Agostino nel territorio.” (art. i dello

Statuto)

In tutti questi anni l’Associazione ha cercato di realizzare “il sogno” di quegli uomini che amavano il loro paese, cercando collaborazioni in ogni settore sociale di Cassago e anche oltre, guardando agli Agostiniani e a quelle realtà culturali regionali e nazionali che si-occupano di storia e di sant’Agostino.

Per dare un significato a questa ricorrenza l’Associazione nell’anno 2017 si è proposta di dare corso ad alcune iniziative nel solco culturale tracciato in questi anni.

In particolare sono già stati realizzati questi eventi:

marzo: Mostra di acqueforti dello Stato Pontificio di Filippo Ferrari e Giuseppe Capparoni

aprile: Mostra sulla storia di Oriano nel 500′ nel corso della locale Sagra

maggio: Festa per il Decennale del Coro Adeodato e presentazione al parco rus Cassiciacum del libro “Sant’Agostino e i’enigma di Cassiciaco

giugno: Rinnovo dei pannelli al parco sant’Agostino e giornata con visite guidate

 

Tra la fine di agosto e la prima settimana di settembre, precisamente dal

26 agosto al 3 settembre, avrà luogo la consueta Settimana agostiniana giunta alla sua 27^ edizione.

Alleghiamo il programma della manifestazione a CUI SIETE CORDIALMENTE INVITATI.

Il titolo della Settimana è UNA PASSIONE CHE CI INFIAMMA DA 50 ANNI, uno slogan che esprime molto bene lo spirito che ha animato questa associazione in tutti questi anni.

In attesa di potervi vedere nei giorni della Settimana agostiniana 2017 porgiamo cordiali saluti

 

il Presidente della associazione S. Agostino Luigi Beretta

programma_2017

 

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Morte di Padre Aurelio Menecozzi
Post successivo: INQUIETUM COR NOSTRUM Melologo per violino, celesta, soprano e voci recitanti dal 13° libro delle Confessioni di Sant’Agostino »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it