• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana d’Italia
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Parrocchie
      • Santuari
      • Accoglienza
      • Promozione umana
      • Cultura
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Le Comunità in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Percorsi Agostiniani
      • Pubblicazioni
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Communio
  • Notizie Agostiniane
  • La Provincia Agostiniana d’Italia
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Parrocchie
      • Santuari
      • Accoglienza
      • Promozione umana
      • Cultura
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Le Comunità in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Percorsi Agostiniani
      • Pubblicazioni
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Communio
  • Notizie Agostiniane
Tu sei qui: Home / Origini e identità / Le radici

Le radici

A differenza degli altri istituti religiosi la famiglia agostiniana ha delle caratteristiche particolari per quanto riguarda l’origine storica e i rapporti con il fondatore. Essa non ha avuto infatti un’origine e un fondatore allo stesso modo come l’hanno avuto ad esempio i Francescani, i Domenicani o i Salesiani. Noi dobbiamo parlare di tre “radici”, perché tre esperienze spirituali, tre matrici culturali e ambientali hanno contribuito a determinare il nostro stile di vita, dando connotati specifici alla nostra vita consacrata a Dio per il servizio dei fratelli:

  • l’esperienza di S. Agostino

  • l’esperienza eremitico-contemplativa

  • l’esperienza di fraternità apostolica

Barra laterale primaria

Ricognizione in vista degli interventi di recupero a S.Pietro in Ciel d’Oro

13 Dicembre 2019

Presentazione del volume di P. Angelo Di Berardino

9 Dicembre 2019

Elezione all’Episcopato di P. Edinson Edgardo Farfán Córdova

7 Dicembre 2019

A Firenze il Concerto di Natale a favore della Casa dei Bambini in Apurìmac

4 Dicembre 2019

Convegno dei Rettori d’Italia a Matera

3 Dicembre 2019

Footer

Agostiniani in Italia

Archivio articoli

Aree di interesse

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 131 altri iscritti

  • Newsletter
  • Link
  • Accesso Comunità
  • Accesso Posta Elettronica

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Credits | Link | Mappa del Sito | Posta Agostiniana | Informativa sulla Privacy | Cookie policy

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni