• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Percorsi Agostiniani
      • Pubblicazioni
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Notizie
  • La Provincia Agostiniana
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
  • Notizie
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Percorsi Agostiniani
      • Pubblicazioni
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Notizie

Santi e Beati

I SANTI DELLE FONDAZIONI MONASTICHE AGOSTINIANE IN AFRICA

S. Monica (331 – 387)
Mamma di S. Agostino

S. Agostino (354 – 430)
Padre e Maestro della Famiglia Agostiniana

S. Alipio (+ 430 circa)
“Fratello del cuore” di Agostino, suo compagno nella vita religiosa, poi vescovo di Tagaste

S. Possidio (+ 437 circa)
Compagno per 40 anni di S.Agostino, suo amico e biografo, vescovo di Calama.

S. Evodio (+ dopo il 430)
Compagno di battesimo di S. Agostino, poi vescovo di Uzala

I 7 santi Monaci del Monastero di Gafsa (Tunisia)
I monaci agostiniani Liberato, Bonifacio, Servo, Rustico, Rogato, Settimio, Massimo furono martirizzati dai Vandali nel 484

S. Fulgenzio (+ 527)
Vescovo di Ruspe, diffuse il monachesimo agostiniano in Africa e in Sardegna

 

SANTI EREMITI

S. Guglielmo di Malavalle (+ 1157)
Francese, eremita in Toscana. I suoi discepoli diedero vita all’Ordine dei Guglielmiti, che nella Grande Unione del 1256 si è unito ad altri gruppi per formare l’Ordine Agostiniano

B. Giovanni Bono (+ 1259)
Eremita a Cesena, diede origine all’Ordine dei “Giamboniti” che nella Grande Unione del 1256 si unì ad altri per formare l’Ordine Agostiniano

SANTI E BEATI DELLA FAMIGLIA AGOSTINIANA

B. Clemente da Osimo (+ 1291)
Generale dell’Ordine, Superiore della Provincia delle Marche, revisore delle Costituzioni di Ratisbona

S. Nicola da Tolentino (1245 – 1305)
Il santo più conosciuto dell’Ordine Agostiniano

B. Filippo da Piacenza (+verso il 1306)
Religioso di grande penitenza

B. Pietro da Gubbio (+ verso il 1306)
Uomo di preghiera e pazienza

B. Giacomo da Viterbo (+ 1307)
Teologo e scrittore, vescovo di Benevento e poi arcivescovo di Napoli

S. Chiara della Croce da Montefalco (1268 – 1308)
Mistica segnata nel cuore dai segni della Passione

B. Agostino Novello da Tarano (+ 1309)
Giurista presso la corte di Sicilia, poi agostiniano, Generale dell’Ordine; visse gli ultimi anni nell’eremo di S. Leonardo al Lago (Siena)

B. Cristiana da S. Croce sull’Arno (+ 1310)
Mistica, fondatrice del monastero agostiniano di S.Croce sull’Arno (Pisa)

B. Angelo Scarpetti da Sansepolcro (+ verso il 1310)
Venne inviato a stabilire l’Ordine in Inghilterra

B. Antonio da Monticiano (+ 1311)
Visse e si santificò nell’eremo di Lecceto

B. Angelo da Foligno (+ 1312)
Proveniente dal gruppo dei Giamboniti, fondò vari conventi della Provincia Umbra

B. Simone Rinalducci da Todi (+ 1322)
Teologo, predicatore, superiore della Provincia Umbra

B. Angelo da Furci (+ 1327)
Teologo, predicatore, superiore della Provincia di Napoli

B. Federico da Regensburg (+ 1329)
Fratello laico di Ratisbona in Germania

B. Girolamo da Recanati (+ verso il 1335)
Apostolo di pace tra le città delle Marche

B. Giovanni Bufalari da Rieti (+ verso il 1336)
Studente professo, morto a 17 anni

B. Gregorio Celli da Verucchio (+ verso il 1343)
Morì a 118 anni, passando quasi tutta la vita in un eremo

B. Simone Fidati da Cascia (+ 1348)
Predicatore e mistico.

B. Lucia Bufalari da Amelia (+ 1350)
Sorella del B. Giovanni, superiora nel monastero agostiniano di Amelia

B. Ugolino Zefirini da Cortona (+ verso il 1367)
Sacerdote zelante, passò gli ultimi anni in un eremo

B. Giacomo da Cerqueto (+ verso il 1367)
Originario di Cerqueto, presso Perugia

B. Guglielmo da Toulouse (+ 1369)
Sacerdote, uomo di preghiera e di carità

B. Giulia della Rena da Certaldo (+ 1370)
Agostiniana secolare

B. Sante da Cori (+ 1392)
Predicatore

B. Pietro Becchetti da Fabriano (+ verso il 1420)
Teologo e predicatore

B. Giovanni Becchetti da Fabriano (+ verso il 1421)
Teologo e predicatore

B. Gonzalo da Lagos (+ 1422)
Sacerdote portoghese, svolse il ministero in mezzo ai poveri e agli umili

B. Antonio d’Amandola (+ 1450)
Sacerdote, fondatore del convento di Amandola (Ascoli Piceno)

S. Rita da Cascia (+ 1457)
La santa più venerata dalla gente: sposa, madre, vedova e infine monaca agostiniana

B. Cristina Camozzi da Spoleto (+ 1458)
Penitente, terziaria secolare agostiniana

B. Elena Valentini da Udine (+ 1458)
Sposa e madre di 6 figli, terziaria secolare agostiniana

B. Maddalena Albrici da Como (+ 1465)
Fondatrice del monastero di Como e promotrice dell’Ordine Agostiniano

S. Giovanni da Sahagún (+ 1479)
Diventò agostiniano quando era già sacerdote diocesano. Predicatore e difensore della giustizia sociale

B. Cherubino da Avigliana (+ 1479)
Morì a 28 anni, nove mesi dopo l’ordinazione sacerdotale

B. Andrea da Montereale (+ 1479)
Teologo, riformatore, Superiore della Provincia Umbra

B. Antonio della Torre dall’Aquila (+ 1494)
Sacerdote medico, esercitò medicina a favore dei poveri in vari paesi europei; negli ultimi anni fu confessore delle monache agostiniane dell’Aquila

B. Pietro Giacomo da Pesaro (+ 1496)
Teologo, riformatore, Superiore della Provincia delle Marche

B. Veronica Negroni da Binasco (+ 1497)
Mistica, del monastero agostiniano di S.Marta di Milano

B. Grazia da Kotar (+ 1508)
Marinaio di Cattaro in Iugoslavia, si fece fratello laico agostiniano a 30 anni

S. Giovanni Stone (+ 1539)
Inglese, martire per l’unità della Chiesa sotto Enrico VIII

B. Cristina dell’Aquila (+ 1543)
Monaca del monastero di S. Lucia a L’Aquila

S. Tommaso da Villanova (+ 1555)
Vescovo di Valencia in Spagna, il santo della carità

S. Alfonso d’Orozco (+ 1591)
Scrittore e predicatore, grande asceta e mistico spagnolo

B. Ferdinando de Ayala (+ 1617)
Missionario di Ballesteros in Spagna, martirizzato in Giappone

B. Andrea Yoshida (+ 1617)
Catechista giapponese, presidente della Confraternita della Cintura, martirizzato insieme al B. Ferdinando Ayala

B. Pietro Kuhieye (+ 1630)
Oblato agostiniano giapponese, martirizzato

B. Tommaso Terai Kahioye (+ 1630)
Oblato agostiniano giapponese, martirizzato

B. Mancio Seizayemon (+ 1630)
Terziario agostiniano giapponese, martirizzato

B. Lorenzo Hachizo (+ 1630)
Terziario agostiniano giapponese, martirizzato

B. Bartolomeo Gutiérrez (+ 1632)
Missionario messicano, martirizzato in Giappone

B. Pietro de Zúñiga (+ 1632)
Missionario di Sevilla in Spagna, martirizzato in Giappone

B. Giovanni Shozaburo (+ 1632)
Fratello agostiniano giapponese, martirizzato

B. Vincenzo da S. Antonio Simoens (+ 1632)
Agostiniano recolletto portoghese, martirizzato in Giappone

B. Francesco di Gesù Terrero (+ 1632)
Agostiniano recolletto spagnoli, martirizzato in Giappone

B. Martino di S.Nicola Lumbreras (+ 1632)
Agostiniano recolletto spagnolo, martirizzato in Giappone

B. Melchiorre di S. Agostino Sánchez (+ 1632)
Agostiniano recolletto spagnolo, martirizzato in Giappone

B. Michele Kiuchi Tayemon (+ 1632)
Oblato agostiniano giapponese, martirizzato

S. Maddalena da Nagasaki (+ 1634)
Terziaria agostiniana giapponese, martirizzata a 24 anni

B. William Tirry (+ 1654)
Agostiniano irlandese, ucciso nella persecuzione anticattolica inglese

B. Maria Caterina di S. Agostino (+ 1668)
Suora francese delle Agostiniane Ospedaliere della Misericordia di Gesù, missionaria in Canada

B. Giuseppa Maria di Beniganím (+ 1696)
Monaca agostiniana scalza del monastero di Beniganím (Spagna)

B. Anna Caterina Emmerick (+ 1824)
Canonichessa agostiniana mistica tedesca

B. Stefano Bellesini (+ 1840)
Educatore a Trento e poi parroco a Genazzano (Roma)

B. Pietro Friedhofen (+ 1860)
Fondatore dei Fratelli della Misericordia di Maria Ausiliatrice di Trier in Germania, istituto aggregato all’Ordine

S. Ezechiele Moreno (+ 1906)
Agostiniano recolletto spagnolo, vescovo di Pasto in Colombia

B. Elias Nieves (+ 1928)
Martirizzato nella persecuzione religiosa messicana

BB. P. Avelino Rodríguez e 97 compagni (+1936)
Religiosi agostiniani spagnoli uccisi in odio alla fede all’inizio della guerra civile spagnola, in varie parti del paese

B. Anselmo Polanco (+1939)
Vescovo di Teruel (Spagna), ucciso in odio alla fede

B. Madre Teresa Fasce (+ 1947)
Superiora del Monastero agostiniano di S.Rita a Cascia

BB. Kamen Vitchev, Pavel Djidjov e Josaphat Chichkov (+ 1952)
Tre religiosi Agostiniani Assunzionisti martirizzati in Bulgaria dal regime comunista

Vi preghiamo di comunicare eventuali inesattezze alla Segreteria della Provincia

 

Continua la consultazione con la sezione su I servi di Dio

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Barra laterale primaria

Spiritualità Agostiniana

  • Il carisma
  • La regola
  • Santità
  • Tradizioni

Ultimi aggiornamenti

Celebrazione eucaristica di consacrazione episcopale di P. Luis Marín De San Martín.

Padre Antonio Truda, dall’attenzione ai “lontani” alla passione per lo sport

La scomparsa di Padre Antonio Truda

Fr. Mario Gentili, “Con il suo sapere avvicinava a Dio”. Sull’Osservatore Romano.

Momento di preghiera in onore di San Giuseppe

  • La Provincia Agostiniana
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
  • Notizie

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Credits | Link | Mappa del Sito | Posta Agostiniana | Informativa sulla Privacy | Cookie policy