• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Agostiniani.it

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

La radice contemplativa

Ti trovi qui: Home / Origini e identità / Le radici / La radice contemplativa

La spiritualità della famiglia agostiniana, oltre che da Agostino, trae la sua origine e fisionomia, come seconda radice, anche dall’esperienza eremitico-contemplativa di alcuni istituti religiosi sorti nei secoli XII-XIII nel clima di risveglio spirituale ed ecclesiale dell’epoca.

Queste fondazioni, che avevano adottato la regola di S. Agostino e ne vivevano la spiritualità, avevano i loro romitori situati poco lontano dai centri abitati: i loro membri, costituiti da laici e sacerdoti, conducevano una vita di preghiera e di aspra penitenza, erano però in stretto contatto con il popolo anche senza averne la diretta cura pastorale.

I principali di questi istituti eremitici erano:

  • gli Eremiti di S. Agostino della Tuscia, diffusi soprattutto in Toscana, nel Lazio superiore e zone limitrofe. I loro monasteri, originariamente indipendenti l’uno dall’altro, nel 1244 furono dalla S. Sede riuniti in un’unica organizzazione;
  • gli Eremiti di Brettino o Brettinesi, così chiamati dalla località situata presso Fano, nelle Marche, ove sono sorti agli inizi del 1200; diffusi soprattutto nelle Marche, ma anche in Romagna, Veneto e Umbria, ricevettero la regola di S. Agostino nel 12…;

  • gli Eremiti di Giovanni Bono o Giamboniti, fondati da S. Giovanni Bono e diffusi nell’Italia centro-settentrionale.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Provincia Agostiniana d’Italia

Sede della Provincia
Convento S. Agostino in Campo Marzio
Via della Scrofa, 80 00186 Roma
Tel. 06 68801962 –
Tel. 06 68801962
Fax 06 68215193
E-Mail segretario@agostiniani.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE
LE COMUNITA’ IN ITALIA
STORIA E CULTURA
CONTATTI
ARCHIVIO NOTIZIE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra mailing list

  • Facebook
  • Twitter

Privacy Policy | Cookie Policy