• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Identità

La Famiglia Agostiniana – come anche gli altri Ordini di fraternità apostolica: Francescani, Domenicani, Serviti… – ha una varietà di forme di vita e una varietà di attività apostoliche, che ha assunto lungo i secoli per andare incontro alle necessità della Chiesa e dell’uomo, e per adattarsi ai tempi e alle culture.

Una questione… di stile

E’ sostanzialmente lo stile quello che la caratterizza appunto come “agostiniana”, non una determinata forma di vita o di apostolato. Ogni forma di vita e ogni tipo di apostolato è confacente alla Famiglia Agostiniana, purché sia vissuto conspirito agostiniano, cioè nel rispetto di quei valori che sono alla base della vita religiosa agostiniana, come ce l’ha insegnata S. Agostino.

Così può essere pienamente agostiniano il parroco insonne della periferia di Roma e la monaca di un monastero di clausura, la suora che lavora in un asilo o in una casa per anziani e il missionario dell’Indonesia o dell’Africa, il professore in una università americana e la maestra in una scuola delle Ande peruane, l’infermiera di un ospedale e il laico o laica che si impegna nella propria parrocchia. In una parola l’agostiniano e l’agostiniana si qualificano nella Chiesa soprattutto per quello che sono, più che per l’attività che svolgono.

I valori

Le Costituzioni dell’Ordine propongono una priorità di valori e conseguentemente anche di interessi e di iniziative, dettata dalla natura della vita religiosa agostiniana e del tipo di servizio che da oltre 700 anni l’Ordine presta alla Chiesa. E’ una scala di criteri che l’agostiniano, qualunque sia il genere di attività che è chiamato a svolgere, deve rispettare se vuol veramente realizzarsi secondo la scelta fatta:

  • la consacrazione a Dio mediante i voti religiosi, che è la sorgente della vita comunitaria e dell’attività apostolica;
  • il culto divino, specialmente quello liturgico;
  • la perfetta vita comune;
  • l’impegno comunitario e individuale per lo sviluppo dellavita interiore e per lo studio;
  • l’attività apostolica conforme alle necessità della Chiesa;
  • la dedizione al lavoro tanto manuale che intellettuale, per il bene della comunità.

L’esercizio dell’apostolato nasce come esigenza di trasmettere agli altri la propria ricchezza spirituale; ricchezza che si acquista nella comunità e che per mezzo della comunità si trasmette agli altri.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Barra laterale primaria

Origini e Spiritualità

  • Identità
  • Le radici
  • Una grande famiglia
  • Vocazioni

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it