• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Percorsi Agostiniani

Rivista semestrale degli Agostiniani d’Italia

La Provincia Agostiniana d’Italia – attraverso il Centro Culturale Agostiniano onlus – promuove la pubblicazione della rivista di studi “Percorsi Agostiniani”, quale strumento di diffusione culturale della realtà ed identità agostiniana nel territorio italiano.

La rivista raccoglie studi relativi ad Agostino e alla tradizione agostiniana in Italia. La diffusione è semestrale (gennaio/giugno; luglio/dicembre) e la distribuzione degli articoli di studi comprende:
• un editoriale arricchito di una nota di discussione su un dibattito recente, di taglio propositivo-critico-dialogico;
• una sezione su Agostino e la ricezione del suo pensiero;
• una parte su temi relativi alla tradizione, storia, architettura, iconografìa, attualità o eredità della scuola agostiniana, con attenzione riservata essenzialmente al panorama agostiniano italiano;
• una rassegna bibliografica per presentare articoli o libri pubblicati su Agostino e la tradizione agostiniana in Italia;
• infine una raccolta informativa su convegni, giornate di studio e congressi della medesima materia, organizzati nel contesto italiano.

Il bacino di utenza della rivista ingloba non solo le comunità agostiniane italiane, ma anche la realtà scolastica e l’ambito universitario, gli Istituti pontifici e di Scienze religiose, i Seminari, le biblioteche e i centri di studi.

La sede operativa e centro di raccolta del materiale cartaceo o digitale, nonché punto di convergenza per un incontro o contatto con gli studiosi, è il Centro culturale agostiniano presso i locali del Convento di S. Agostino a Roma.

Redazione Percorsi Agostiniani

Direttore responsabile: Pasquale Grossi

Direttore: Pasquale Cormio

Comitato di redazione:

Giuseppe Caruso, Giancarlo Ceriotti, Mario Mattei, Donatella Pagliacci, Pio Pistilli, Roberto Tollo

Redazione e segreteria:

Centro Culturale Agostiniano onlus
Via della Scrofa, 80
00186 Roma
Tel./fax 06/6875995
EMail: info@centroculturaleagostiniano.it


Abbonamento

Abbonamento Italia: €15,00

Abbonamento Estero: €20,00

Contributo Sostenitore: € 30,00


Per attivare l’abbonamento puoi:

  • effettuare un bonifico bancario a:
    Centro Culturale Agostiniano onlus
    Via della Scrofa, 80
    00186 Roma
    Coordinate IBAN:
    IT 15 I 07601 03200 000084879303
  • oppure effettuare un versamento mezzo bollettino postale intestato a:
    Centro Culturale Agostiniano onlus
    Via della Scrofa, 80
    00186 Roma
    Numero di Conto Corrente Postale: 84879303

Collaborazioni

Allo scopo di arricchire il contenuto della rivista, si cerca la collaborazione di tutti coloro che studiano la materia agostiniana, perché segnalino nel proprio territorio la presenza di un simile strumento di mediazione culturale, promuovano ricerche in tal campo e si adoperino per la trasmissione alla Segreteria del Centro Culturale Agostiniano di Roma, di informazioni relative agli eventi che hanno come oggetto Agostino e la realtà agostiniana in Italia.

È accolta con favore anche la proposta di includere, tra il materiale di pubblicazione, le relazioni o conferenze presentate in occasione di vari convegni, nonché estratti di tesi di specializzazione o di dottorato.

Quanti sono interessati a richiedere ulteriori informazioni o a trasmettere contributi per la pubblicazione possono inviare una e-mail all’attenzione di p. Pasquale Cormio osa, direttore della rivista, utilizzando i seguenti indirizzi:

p.cormio@tiscali.it
oppure centroculturale@agostiniani.it

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Barra laterale primaria

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it