• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Percorsi Agostiniani
      • Pubblicazioni
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Notizie
  • La Provincia Agostiniana
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
  • Notizie
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Percorsi Agostiniani
      • Pubblicazioni
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Notizie

Le soppressioni

Alla fine del secolo XVIII, con l’impulso dell’Illuminismo, vengono posti sotto sospetto due baluardi della società tradizionale: la rivelazione e la Chiesa portatrice e interprete della rivelazione. Come era inevitabile, un desiderio tanto generalizzato di cambiare, influì in modo diretto sulla Chiesa così presente nella società.

La Rivoluzione Francese, dall’altra parte, iniziò un periodo di instabilità che turbò la vita della Chiesa e, ovviamente, anche l’Ordine di Sant’Agostino. Gli artefici della Rivoluzione pretesero di distruggere strutture, tradizioni e forme di vita radicate solidamente, per imporre un nuovo ordine sociale e culturale che si fondava sulla razionalità.

A conclusione della Rivoluzione Francese, l’Ordine aveva perso le province esistenti in Francia. L’invasione napoleonica e le rivoluzioni liberali, imposero la politica di espropriazione in altri paesi europei come la Germania, Italia, inclusa Roma, Polonia, Belgio, Portogallo o, per ragioni diverse, l’Irlanda. Il Papa fu sequestrato da Napoleone, divenendo così responsabile del palazzo papale del Quirinale il “Sacrista pontificio” e santo vescovo agostiniano Bartolomeo Menocchio.

La Spagna fu inizialmente l’unico paese, insieme alle colonie americane, che mantenne un grande numero di religiosi. Per questo motivo, il Re Carlo IV ottenne dal Papa nel 1804 un regime speciale autonomo per i religiosi spagnoli. Pochi anni dopo, l’indipendenza dei paesi americani e l’esclaustrazione del 1836, fece sì che il nostro Ordine mantenesse in Spagna unicamente il convento di Valladolid, della Provincia delle Filippine e quello di Monteagudo, della congregazione dell’osservanza recolletta.

Nella bella sala capitolare del convento massimo di Quito, ebbe luogo la firma dell’indipendenza dell’Ecuador. Però nel processo di emancipazione delle nuove nazioni sorte in America nell’ottocento, le province americane dell’Ordine, soffriranno esclaustrazioni promosse dai governi liberali, costringendoli ad uno stato di debolezza.

Più tardi, sperimenteranno un fenomeno simile, le province d’Italia, quando saranno colpite dalla legislazione dell’incameramento dei beni ecclesiastici da parte dello stato, che accompagnò il processo di unità nazionale.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Barra laterale primaria

Ultimi aggiornamenti

Nomina di P. Lizardo Estrada Herrera Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi Metropolitana di Cuzco (Perú)

E’ venuto a mancare P. Ivo Ricotta

Caravaggio, un artista rivoluzionario

Roma - Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio

Il restauro degli affreschi in Sant’Agostino a Roma

Una pubblicazione ed una anteprima dalla Cappella Musicale di San Giacomo, con la foto del Presepe

  • La Provincia Agostiniana
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
  • Notizie

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Credits | Link | Mappa del Sito | Posta Agostiniana | Informativa sulla Privacy | Cookie policy