• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Laici

I Laici Agostiniani sono battezzati, uomini e donne, che desiderano fare il loro cammino di fede seguendo la spiritualità di S. Agostino nell’ambito della Famiglia Agostiniana.
Essi intendono condividere uno stesso cammino di fede, di fraternità e di evangelizzazione insieme alle altre tre dimensioni che costituiscono la Famiglia Agostiniana: i Frati Agostiniani (sacerdoti e fratelli), le Monache Agostiniane di vita contemplativa, le Suore Agostiniane di vita apostolica.

Questi sono i diversi gruppi laicali attualmente esistenti sul territorio italiano:

a) Fraternità “Communio”. Istituita dal Priore Generale nel 1992, è un Istituto Secolare dell’Ordine Agostiniano. Si caratterizza per l’emissione dei voti, secondo uno Statuto proprio. E’ suddiviso in fraternità locali.

b) Terz’Ordine Agostiniano. Alcuni gruppi dell’antico TOA sussistono con la stessa modalità di organizzazione anteriore allo statuto del 1980.

c) Fraternità Secolari Agostiniane o FAS. Sono l’edizione più recente del Terz’Ordine Agostiniano, nate dopo lo Statuto del 1980, con fraternità locali istituite con decreto del Priore Generale.

d) Confraternite. Costituite ugualmente dal Priore Generale, si caratterizzano per una devozione particolare o per il servizio ad un particolare santuario. Accanto ad un aspetto di formazione e di devozione, sottolineano l’aspetto del servizio (liturgico, sociale…).

e) Pie Unioni. Sono istituzioni simili a quelli che oggi si chiamano “Gruppi di preghiera”, legate ad una determinata devozione. In Italia riscontriamo due Pie Unioni “agostiniane” principali:
– La Pia Unione della B. M. Vergine del Buon Consiglio, legata alla devozione verso Madonna del Buon Consiglio di Genazzano. Conta attualmente 33 gruppi organizzati.
– La Pia Unione di S. Rita da Cascia. Riunisce vari gruppi, con denominazioni diverse (Confraternita, Pia Unione, Associazione, Gruppo di preghiera…) ma con la stessa legame della devozione a S. Rita. Recentemente, su richiesta della Provincia Agostiniana d’Italia, è stata costituita dalla Santa Sede la “Pia Unione Primaria di S. Rita da Cascia” con l’intento di coordinare tutti i gruppi ecclesiali sorti attorno alla devozione a S. Rita.

f) Altri gruppi agostiniani. Esistono altri gruppi agostiniani, legati all’Ordine per seguirne la spiritualità e per la collaborazione che prestano: ad esempio gli “Amici di S. Agostino” e l’Associazione missionaria Apurimac.

g) Gli affiliati. L’ultimo gruppo di laici agostiniani è costituito da singole persone che sono state “affiliate” all’Ordine dal Priore Generale e rese partecipi dei beni spirituali dello stesso, a motivo di particolari benemerenze acquisite in favore dell’Ordine stesso.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Barra laterale primaria

Origini e Spiritualità

  • Identità
  • Le radici
  • Una grande famiglia
  • Vocazioni

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it