• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Agostiniani.it

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

La radice apostolica

Ti trovi qui: Home / Origini e identità / Le radici / La radice apostolica

Nel marzo del 1256 a Roma, presso la chiesa di S. Maria del Popolo, si riuniscono, per volere di papa Alessandro IV, i delegati di tutti i monasteri degli istituti eremitici e di altri istituti di minore consistenza, in numero di circa 360 persone. Alla presenza dell’inviato del papa ascoltano e accettano la volontà del pontefice di unirsi giuridicamente per costituire un unico grande Ordine, l’Ordine degli Eremitani di S. Agostino. Nasce così ufficialmente la famiglia religiosa agostiniana, che viene annoverata tra gli Ordini “mendicanti” o “di fraternità apostolica”, sul modello dei Francescani e dei Domenicani, già sorti da alcuni decenni e approvati dalla Chiesa.

Lo scopo che si prefisse la S. Sede nell’approvare e costituire gli Ordini di fraternità apostolica fu quello di unire alla professione dei consigli evangelici l’apostolato diretto in mezzo al popolo di Dio, allora particolarmente bisognoso di un’autentica testimonianza cristiana, di evangelizzazione e di cura pastorale. In questi termini Giordano di Sassonia, uno scrittore spirituale agostiniano del sec. XVI, enuncia la motivazione dell’intervento della S. Sede del 1256: “Affinché i frati di questa santa religione(cioè gli eremiti agostiniani), raccolti e riuniti nella Chiesa di Dio, potessero produrre frutti come gli Ordini dei frati Predicatori e dei frati Minori… il papa Alessandro IV ordinò che questi frati si dovessero trasferire nelle città e in queste avere conventi e facessero frutti di bene con la parola della dottrina e della predicazione, con l’esempio di una vita santa e con l’attività dell’ascolto delle confessioni in mezzo al popolo di Dio“.

L’Ordine Agostiniano veniva a caratterizzarsi così per uno stile di vita che è al tempo stesso contemplativa e apostolica, dedito alla ricerca di Dio nello studio e nella vita comune, con lo scopo di trasmettere al popolo di Dio la verità ricercata e trovata. In questo modo vengono a convergere in mirabile unità: la ricerca della verità e la vita comune di Agostino, la vita contemplativa degli eremiti, l’azione apostolica, nelle sue varie forme, esigite dalle necessità della Chiesa. Sono queste ancora oggi le linee essenziali dello stile di vita della famiglia agostiniana e della sua spiritualità.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Provincia Agostiniana d’Italia

Sede della Provincia
Convento S. Agostino in Campo Marzio
Via della Scrofa, 80 00186 Roma
Tel. 06 68801962 –
Tel. 06 68801962
Fax 06 68215193
E-Mail segretario@agostiniani.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE
LE COMUNITA’ IN ITALIA
STORIA E CULTURA
CONTATTI
ARCHIVIO NOTIZIE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra mailing list

  • Facebook
  • Twitter

Privacy Policy | Cookie Policy