• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Agostiniani.it

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Storia dell’Ordine

Ti trovi qui: Home / Storia e cultura / Storia dell’Ordine

L'Ordine di Sant'Agostino nasce in Italia agli inizi del XIII secolo.

L’Ordine di Sant’Agostino, nei suoi rami maschile e femminile (Agostiniani e Agostiniane), è sorto in Italia agli inizi del secolo XIII, a partire dall’unione, promossa dalla Sede Apostolica, di varie espressioni di vita eremitica che seguivano la Regola di S. Agostino. L’unione delle congregazioni eremitiche avvenne a Roma, nella Basilica di Santa Maria del Popolo (da qui il termine “la Grande Unione” che designa quell’evento) e fu confermata dal papa Alessandro IV con la bolla Licet Ecclesiae Catholicae del 9 aprile 1256.

La Basilica romana di Santa Maria del Popolo

Il nuovo Ordine, in pochi decenni, si diffuse in Italia – con un migliaio di presenze dal 1256 ad oggi – e in tutti i paese europei, diventando, insieme ai Francescani e ai Domenicani, una delle maggiori forze motrici di una grande riforma della Chiesa, della cultura e della società europee.

In queste pagine troverai un piccolo sunto di questa grande storia, tratto dall’articolo “Passato e presente dell’Ordine di S. Agostino“, curato da Miguel Angel Orcasitas OSA, Santiago Insunza OSA, Juan José Vallejo Penedo OSA

Un nuovo sito tutto dedicato alla Storia dell’Ordine

Se vuoi approfondire l’argomento, la Provincia Agostiniana d’Italia ha costituito il Centro Culturale Agostiniano onlus con lo scopo di promuovere lo studio e la conoscenza della storia dell’Ordine. Visita il nuovo sito del Centro all’indirizzo centroculturaleagostiniano.it, interamente dedicato a questo ambizioso progetto, dove potrai trovare molto materiale sull’Ordine, sulle circoscrizioni, sugli insediamenti e sui personaggi.

Buona navigazione!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Provincia Agostiniana d’Italia

Sede della Provincia
Convento S. Agostino in Campo Marzio
Via della Scrofa, 80 00186 Roma
Tel. 06 68801962 –
Tel. 06 68801962
Fax 06 68215193
E-Mail segretario@agostiniani.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE
LE COMUNITA’ IN ITALIA
STORIA E CULTURA
CONTATTI
ARCHIVIO NOTIZIE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra mailing list

  • Facebook
  • Twitter

Privacy Policy | Cookie Policy