Benvenuti nel sito ufficiale dell’Ordine di Sant’Agostino
L’Ordine di Sant’Agostino è nato giuridicamente nel mese di marzo del 1244, quando il Papa Innocenzo IV unificò alcuni gruppi di eremiti in un nuovo Ordine Mendicante per il servizio della Chiesa universale. L’Ordine, fin dall’inizio, riconosce Sant’Agostino come Padre, Maestro e Guida spirituale, perché da lui ha ricevuto la Regola e il nome, la dottrina e la spiritualità.
La famiglia agostiniana rafforza i legami a Pavia: il Padre Generale presiede le celebrazioni
Dall’11 al 14 novembre si è svolto un altro capitolo della commemorazione della traslazione delle spoglie di Sant’Agostino nella città lombarda. Sono passati 1.300 anni da quando Liutprando, re dei Longobardi, riuscì a portare l’urna funeraria del santo di Ippona nella città di Pavia.
VITA AUGUSTINI
Gli affreschi di Marzio Ganassini del chiostro della Trinità a Viterbo, un tesoro di bellezza, arte e vita vissuta.
Convegno sulla Regola Agostiniana
Si è svolto a Roma nei giorni 7 ed 8 ottobre il Convegno sulla Regola Agostiniana. In questa pagina mettiamo a disposizione i contenuti testuali e video relativi al Convegno. Documenti testuali
Serate Agostiniane Romane
Appuntamento venerdì 24 novembre alle ore 19.30 presso la Biblioteca Angelica (Sala Lettura) di Piazza Sant’Agostino 8 a Roma.
Prevost: preghiamo per il Papa e per i suoi sforzi per promuovere pace e perdono
Il prefetto del Dicastero per i Vescovi ha chiuso ieri pomeriggio, con una celebrazione eucaristica, la Festa del perdono di San Nicola da Tolentino e ha esortato ad essere misericordiosi, come insegna Francesco dall’inizio del suo pontificato: “La Chiesa deve accogliere, accompagnare, perdonare e vivere in comunione”. Una richiesta di preghiere ai fedeli anche per il Sinodo di ottobre. Di Tiziana Campisi (da VaticanNews.va)