• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Presenze in Italia

Nell’Ordine Agostiniano l’Italia occupa un posto tutto particolare: l’Ordine è nato nella nostra nazione, in essa si è sviluppato, e tuttora occupa un posto importantissimo per la speciale relazione che la lega alla Santa Sede e alla storia civile e religiosa dell’umanità.

Sul territorio nazionale potrai trovare tutte le componenti dell’Ordine: la Curia Generalizia è l’organo centrale di governo dell’Ordine per tutto il mondo; la Provincia Agostiniana d’Italia è la circoscrizione cui fanno riferimento le comunità di frati sparse per lo Stivale, e da essa dipende anche ilVicariato dell’Apurimac in Perù, fondazione missionaria della Provincia Italiana.

Potrai trovare pure i monasteri di monache di vita contemplativa, riuniti nella Federazione “Madonna del Buon Consiglio”, e le sedi istituzionali e le tante case dellecongregazioni di suore di vita apostolica, nonché leassociazioni di laici e le organizzazioni missionarie.

I Frati Agostiniani

I frati agostiniani sono presenti in Italia su tutto il territorio nazionale. A Roma ha sede la Curia Generalizia dell’Ordine Agostiniano e da essa dipendono direttamente alcuni conventi. Il resto dei conventi fa parte della Provincia Agostiniana d’Italia, dalla quale dipende pure il Vicariato Apurimac in Perù.

  • Curia Generalizia
  • Conventi Generalizi
  • Provincia Agostiniana d’Italia
    • Consiglio Provinciale
    • Commissioni e Coordinamenti Provinciali
    • Formazione e accoglienza
    • Comunità
    • Vescovi
  • Missione in Perù
    • Vicariato di Apurimac
    • Prelatura di Chuquibambilla
  • Presenza in Slovacchia

Le Monache Agostiniane

Le monache agostiniane di vita contemplativasono presenti in Italia, Spagna ed altri paesi. In Italia sono presenti in monasteri distribuiti un po’ su tutto il territorio nazionale, specialmente al centro, e la maggior parte di monasteri sono confederati nella Federazione Italiana che ha sede a Roma e provvede a perseguire alcuni obbiettivi comuni, tra i quali soprattutto la formazione. Da alcuni monasteri italiani e pure dalla Federazione dipendono alcune recenti fondazioni in Asia ed in Africa.

  • Federazione Monasteri Agostiniani d’Italia “Madre del Buon Consiglio”
  • Elenco Monasteri

Le Congregazioni

  • I religiosi
    • Agostiniani dell’Assunzione
    • Frati della Misericordia di Maria Ausiliatrice
  • Le religiose
    • Suore Agostiniane della SS.ma Annunziata di S. Giovanni Valdarno
    • Congregazione delle Suore Agostiniane dell’Istituto del Divino Amore
    • Congregazione delle Suore Figlie del Crocifisso
    • Suore Oblate del SS.mo Bambino Gesù
    • Congregazione delle Piccole Missionarie del S. Cuore di Antigliano (LI)
    • Congregazione delle Suore Agostiniane della Presentazione di Poschiavo – Svizzera
    • Congregazione delle Suore Agostiniane Riparatrici Piano di Sorrento (NA)
    • Congregazione delle Suore Agostiniane Serve di Gesù e Maria
    • Suore di Carità del Buono e Perpetuo Soccorso
    • Congregazioni di suore agostiniane di altri paesi con case a Roma

Fraternità Agostiniane Secolari

  • Terz’Ordine Agostiniano (TOA)
  • Confraternite OSA
    • della cintura o della Consolazione
    • di santa Rita
    • di san Nicola
    • B.Antonio di Amandola
  • Communio
  • Pie unioni osa
    • Santa Rita
    • Santa Monica
    • Buon Consiglio
  • FAS
    • di Genova
    • di Pavia
    • di Milano
  • Altri gruppi laicali della Famiglia Agostiniana
    • Associazione Apurimac

    • Amici di Sant’Agostino

    • Gruppi di spiritualità

    • Affiliati all’Ordine

    • Collaboratori parrocchie e santuari
    • Confraternite diocesane
    • Pie unioni diocesane

Associazioni Missionarie

  • Associazione Missionaria Apurimac onlus

Istituzioni culturali

  • Istituzioni culturali della Provincia

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Barra laterale primaria

Gli Agostiniani Oggi

  • L’Ordine nel mondo
  • Presenze in Italia
  • Parrocchie
  • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
  • Cultura
  • Accoglienza
  • Promozione umana

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it