• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

All’avventura per Cristo

Spirito d’avventura per il Vangelo e testimonianza eroica della fede hanno caratterizzato la vita degli agostiniani spagnoli e portoghesi nei secoli XVI e XVII. La scoperta di nuove terre e di nuovi continenti aprì infatti una nuova dimensione e un nuovo campo, quello delle missioni, allo zelo apostolico della famiglia agostiniana della penisola iberica che antecedentemente, come nel resto d’Europa, era rivolto all’insegnamento e alla cura pastorale.

La nuova attività delle missioni nel nuovo mondo è stata preparata e accompagnata da un forte risveglio spirituale che non ha mancato di dare i suoi frutti di santità: ricordiamo S. Giovanni da Sahagun (1430-1479), S. Tommaso da Villanova, vescovo di Valenza, il santo della carità (1486-1555), il B. Alfonso d’Orozco (1500-1591), i venerabili Giovanni Battista de Moya (+ 1567) e Luis de Montoya (+ 1570).

Il 3 marzo 1533 il primo contingente di missionari agostiniani spagnoli salpava alla volta del Messico, iniziando un’opera di evangelizzazione che poco a poco si estese in tutti gli stati del continente latinoamericano. Nel 1541 quattro agostiniani furono i primi missionari a compiere la circumnavigazione del globo, accompagnando una spedizione voluta da Carlo V per trovare la via delle Indie. Ad Amboino conobbero S. Francesco Saverio, che in una lettera li raccomandò al rettore dei gesuiti di Goa come persone religiose e sante. Dal Messico i missionari agostiniani giungono nel Perù (1551), nell’Ecuador (1573), nella Colombia e nel Venezuela (1575), nel Cile (1595).

Nel 1559 l’agostiniano Andrea de Urdaneta – che era considerato il più valente cosmografo della corona spagnola – con alcuni confratelli guidava una spedizione che dal Messico doveva andare verso occidente, alla scoperta delle Indie e delle mitiche isole delle spezie. Arrivati nelle isole Filippine, i missionari vi si fermarono iniziando per primi una difficile opera di evangelizzazione. Oggi le Filippine sono l’unico paese dell’Asia a maggioranza cattolica. Dalle Filippine in tempi posteriori i missionari si spinsero nei misteriosi imperi della Cina e del Giappone. E in Giappone gli agostiniani (oltre ai gesuiti, ai domenicani e ai francescani) scrissero pagine gloriose nella storia dei martiri della Chiesa. A partire dal 1610 scoppiò una cruenta persecuzione contro i cristiani che durò fino a tutto il sec. XVIII. Decine di missionari vennero martirizzati con i tormenti più raffinati; migliaia di cristiani (di cui alcune centinaia erano agostiniani secolari) preferirono perdere la vita pur di non tradire la loro fede.

Nel 1572 la provincia agostiniana portoghese stabilì di fondare una “Congregazione delle Indie Orientali degli Eremiti di S. Agostino” per lo sviluppo delle missioni nei territori portoghesi. Il primo convento venne fondato a Goa (1572) che divenne centro della Congregazione; in pochi anni tutte le coste, dall’Africa occidentale alla Cina, si popolarono di comunità missionarie agostiniane: isola di S. Tomè, Zaire, Angola, Mombasa, Zanzibar, Pemba, Omàn, Golfo Persico, Iraq, Iran, India, Ceylon, Birmania, Malacca, Cina. Con alterne vicende la Congregazione delle Indie Orientali fu fiorente fino al 1834, anno in cui con la soppressione degli Ordini religiosi in Portogallo, la presenza agostiniana scomparve sia dalla madrepatria che dai possedimenti d’oltremare.

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Barra laterale primaria

Spiritualità Agostiniana

  • Il carisma
  • La regola
  • Santità
  • Tradizioni

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it