• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Agostiniani.it

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Un grande albero con fiori e frutti

Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Santità / Un grande albero con fiori e frutti

“Dai frutti riconoscerete l’albero buono”. Dopo Agostino e Monica, i frutti di santità e di operosità apostolica disseminati nella sua storia testimoniano la vitalità e la fecondità spirituale della famiglia agostiniana.

Due grandi astri illuminano già gli inizi della sua esistenza come Ordine, nel secolo XIII: S. Nicola da Tolentino e S. Chiara da Montefalco, esempio l’una della più pura contemplazione, l’altro di una riuscita sintesi tra contemplazione e apostolato, due aspetti che sono l’anima della spiritualità agostiniana.

Sulla scia di questi santi si mette uno stuolo innumerevole di uomini e donne, quasi a cimentarsi, a distanza, in una gara di perfezione. Nel primo secolo della vita dell’Ordine più di 20 sono i beati, le cui virtù eroiche sono state ufficialmente riconosciute dalla Chiesa. Senza contare tanti altri che la storia ricorda appena o che non ricorda affatto, ma i cui nomi sono scritti nel libro della vita. Al fervore di santità si aggiunge un’intensa attività nel campo della predicazione, della cultura, della cura pastorale dei fedeli, dell’arte, ecc.

Sono poche le città italiane, grandi o piccole, nelle quali non ci sia una chiesa dedicata a S. Agostino o ad un santo agostiniano: testimonianze eloquenti di una presenza viva e benefica a fianco e per il popolo.

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Provincia Agostiniana d’Italia

Sede della Provincia
Convento S. Agostino in Campo Marzio
Via della Scrofa, 80 00186 Roma
Tel. 06 68801962 –
Tel. 06 68801962
Fax 06 68215193
E-Mail segretario@agostiniani.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE
LE COMUNITA’ IN ITALIA
STORIA E CULTURA
CONTATTI
ARCHIVIO NOTIZIE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra mailing list

  • Facebook
  • Twitter

Privacy Policy | Cookie Policy