• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Il crocifisso perduto. 60 anni dalla riscoperta.

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito, insieme alla associazione A Minimo Incipe Onlus, è lieta di presentare lo straordinario ciclo di appuntamenti dedicato al sessantennale della riscoperta del Crocifisso Ligneo di Michelangelo. Tra i protagonisti Giovanni Cipriani, Antonio Natali, Tomaso Montanari, Massimo Cacciari, Maria Antonietta Quesada, Albino Todeschini, il Maestro Edoardo Materassi e La Compagnia delle Seggiole. Primo appuntamento il 18 settembre, conclusione domenica 11 dicembre. Maggiori informazioni e tutti gli aggiornamenti sul sito e sui canali social della Basilica.

27 Agosto 2022 // OSA Italia

La riscoperta del Crocifisso di Santo Spirito è una storia di tenacia e di amore per la conoscenza, di coraggio e di speranza, di incontri importanti e mai casuali.

Essa ha inizio con una giovane ricercatrice tedesca, Margrit Lisner, studentessa all’Istituto Tedesco di Firenze, che allora aveva sede in Palazzo Guadagni in Piazza Santo Spirito. Scrivendo sui crocifissi Margrit si mette sulle tracce di quello di Michelangelo, ampiamente documentato dalla critica coeva al grande Maestro e di cui si erano perdute le testimonianze nel corso del tempo. Grazie all’incontro col giovane Padre Guido Balestri l’Opera verrà ritrovata e attribuita, con sapienza e coraggio; quest’ultimo virtù non solo propria della giovane studentessa tedesca, ma anche dell’altrettanto giovane frate agostiniano che – riconoscendo la limpida determinazione della Lisner – la conduce nella parte della clausura dove era stato collocato il Crocifisso, mettendo in gioco se stesso in nome di una ricerca di tale importanza.

Il resto è storia: attribuzione, restauri, attuale collocazione – sempre segnati da grandi volontà e grandi personalità.

Riflettendo sui nomi dei grandi protagonisti di questo ritrovamento sembra che tutto fosse già scritto fin dal principio: Guido è “Colui che mostra la via”. Margrit, dal tedesco Margherita. ha tra le forme abbreviate Rita, la Santa dell’ordine agostiniano, “dei casi impossibili”. Poiché nulla è impossibile a Santo Spirito.

Il programma completo degli appuntamenti

Domenica 18 settembre alle ore 10.30
Messa in suffragio di Margrit Lisner animata dal Coro ”Homo novus canticum novum”

Martedì 20 settembre ore 17.30
Giovanni Cipriani, Albino Todeschini: Il crocifisso di Michelangelo nella storia di Santo Spirito

Domenica 25 settembre ore 18.00
Messa animata da Edoardo Materassi. A seguire concerto

Martedì 4 ottobre ore 17.30
Tomaso Montanari: Il crocifisso di Michelangelo

Venerdì 7 ottobre ore 19.00
La Compagnia delle Seggiole: Conversazione (in)credibile con Michelangelo Buonarroti

Domenica 16 ottobre ore 10.30
Santa Messa in suffragio di Padre Guido Balestri nel sesto anno della sua morte. Il frate semplice che diventa strumento per il ritrovamento del Crocifisso di Michelangelo

Martedì 25 ottobre ore 17.30
Maria Antonietta Quesada: Michelangelo e gli agostiniani.

Venerdì 11 novembre ore 19.00
La Compagnia delle Seggiole: Conversazione (in)credibile con Michelangelo Buonarroti

Domenica 13 novembre ore 10.30
Festa di compleannodi Sant’Agostino. Messa per Santo Spirito composta da Edoardo Materassi

Martedì 15 novembre ore 17.30
Antonio Natali: La sacrestia di Santo Spirito

Martedì 22 novembre ore 17.30
“Una Chiesa senza pari. Santo Spirito a Firenze con Dr. Rocky Ruggiero”

Martedì 29 novembre ore 17.30
Massimo Cacciari: Il crocifisso puer

Venerdì 9 dicembre ore 19.00
La Compagnia delle Seggiole: Conversazione (in)credibile con Michelangelo Buonarroti

Domenica 11 dicembre ore 10.30
Celebrazione conclusiva: Messa per Santo Spirito animata da Edoardo Materassi presieduta da Padre Giuseppe Arippa, sacerdote novello dell’Ordine Agostiniano

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Apertura straordinaria della Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio con visite guidate a cura della Soprintendenza Speciale di Roma.
Post successivo: P. GIOELE SCHIAVELLA COMPIE 100 ANNI »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it