• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Il Priore Generale P. Alejandro Moral Anton saluta il Santo Padre Papa Francesco

14 Settembre 2019 // OSA Italia

Il discorso pronunciato dal Priore Generale durante l’Udienza Generale del 13 settembre 2019

Beatissimo Padre,

Con grande gioia i religiosi agostiniani partecipanti del cento ottanta sei essimo Capitolo Generale dell’Ordine di Sant’Agostino e una parte della grande famiglia agostiniana, attraverso di me vogliono esprimere tutta la gratitudine per la Sua guida come Pastore della Chiesa e anche il di Lei amore verso di noi.

Sei anni fa, Lei, Santità, ci ha donato la splendida opportunità di ascoltare direttamente le Sue ispirate parole durante l’omelia della messa che inaugurava il precedente CGO’13, nella nostra Basilica di Sant’Agostino

In questi anni abbiamo potuto esperimentare il vostro amore alla Chiesa, Madre e fondatrice del nostro Ordine. Sempre in questo periodo, anche personalmente, ho avuto la gioia di sentirLa come Padre, amico e guida. Il suo appoggio, Santo Padre, è stato per me di rilevante valore umano e di fede. In varie occassioni di complicata realtà per l’Ordine Lei ha manifestato attenzione, sensibilità e incoraggiamento. Grazie.

Oggi il nostro Ordine vuole esprimere una parola di sostegno chiaro verso di Lei e la sua testimonianza evangelica e verso le sue parole sulla dottrina della nuova evangelizzazione e sul senso globale della salvaguardia del creato: che è un dono di Dio.

La preghiamo, caro Papa Francesco, mi permetta questo tono confidenziale, di continuare ad annunziare con forza e generosità la presenza del Regno di Dio presente tra di noi già su questa terra con il quale dobbiamo collaborare.

Mi permetta di ricordare quanto Lei affermava mercoledì scorso: “… la speranza del mondo è Cristo: il suo Vangelo è il fermento più potente per vivere la fraternità, la libertà, la giustizia e la pace per tutti i popoli”.

Anche nella sua recente visita in Africa ha messo in evidenza i tanti doni e carismi che Dio dona al suo popolo, soprattutto ai più umili e poveri. Anche grazie.

Mi sembra che lo stemma del nostro Ordine, libro aperto, cuore ardente e traffito dal dardo della carità, sia un tema a Lei caro: la Parola di Dio, un cuore innamorato di Dio, e la carità che privilegia le persone più bisognosi di Dio e della nostra misericordia.

Lei giustamente affermava, nella Esortazione Gaudete et Exultate, che: “…la misericordia non è solo l’agire del Padre ma diventa il criterio per capire chi sono i suoi veri figli” essa è l’architrave che sorregge la vita della Chiesa (n. 105).

Insieme a Lei, Santo Padre, siamo felici di ricordare, come ci insegna anche Sant’Agostino, che tutti siamo membra vive della Chiesa e servi di Dio: solo se amiamo Cristo.

Che le sue parole possano illuminare le nostre menti, muovere i nostri cuori, affinché il nostro Capitolo e soprattutto questo incontro con Lei possa essere occasione propizia (un kairós) per rispondere sempre meglio e concretamente all’ispirazione dello Spirito Santo.

Preghiamo Dio per Lei, Santità, per il nostro Ordine e per ogni persona di buona volontà affinché l’inquietudine spirituale del nostro cuore di ricercare sempre meglio Dio sia ogni giorno più forte per viverlo e annunciarlo con coraggio.

Grazie ancora, Santo Padre, grazie dal profondo del cuore per questo dono di oggi che lei ha voluto fare accettando d’incontrare questa rappresentanza della nostra grande famiglia agostiniana.

P. Alejandro Moral Anton
Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Capitolo Generale

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Discorso del Santo Padre al Capitolo Generale dell’Ordine di Sant’Agostino
Post successivo: Capitolo Generale, tredicesimo giorno »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

La scomparsa di P. Paul Graham, Assistente Generale dell’Ordine

11 Dicembre 2022 OSA Italia

50° anniversario di ordinazione presbiterale di P. Bernardino Pinciaroli

23 Novembre 2022 OSA Italia

Annuncio del programma per il XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

17 Novembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it