• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Iniziative di preghiera delle Comunità Agostiniane e strumenti telematici da condividere

17 Marzo 2020 // OSA Italia

In questo periodo di difficoltà e di restrizioni, sentiamo ancor più forte il desiderio di essere uniti nella preghiera.

Al link http://www.lapredica.it/index_link.html, corrispondente al sito curato da P. Aldo Bazan, ci è offerta una sintesi delle tante iniziative di preghiera organizzate dalle nostre Comunità di Frati e di Monache.Cliccando sui rispettivi collegamenti possiamo accedere direttamente alle iniziative segnalate, trasmesse perlopiù attraverso facebook o nei canali di You Tube.

Segnaliamo inoltre l’attività di preghiera notturna, ad opera della Comunità di Milano, che raccoglie amici di tutta l’italia e di altre parti del mondo, che pregano uniti per l’emergenza.Possiamo accostarci anche noi a questi momenti attraverso i seguenti link:-   https://www.facebook.com/groups/217561849629168/permalink/222953595756660/
–   https://youtu.be/d6LMWk0pKPA
Infine in evidenza la campagna del Monastero Agostiniano di Santa Rita, in Cascia, #isolatimanonsoli, che dà l’opportunità di seguire il Rosario quotidiano dalla Basilica e le celebrazioni domenicali e festive, nonché quelle “dei Giovedì di Santa Rita”.In allegato trovate il Comunicato stampa del Monastero, che possiamo condividere con i fedeli delle nostre Comunità, devoti alla Santa, sicuramente molto contenti di poter continuare la Pia Pratica di preparazione alla festa, collegandosi al Santuario di Cascia.
Per concludere un video laico che ci ricorda quanto è bello il nostro Paese e alimenta in noi il desiderio di tornare presto a viverlo pienamente.
Un caro saluto.

P. Pasquale di LerniaSegretario Provinciale

#isolatimanonsoli, la campagna del Monastero Santa Rita da Cascia per essere vicino ai devoti, al tempo del Coronavirus.

Il rosario con le monache e la santa messa della domenica in streaming: queste ed altri ‘servizi virtuali’, attivati per portare Santa Rita nelle case dei devoti

CASCIA (PERUGIA), 16 MARZO 2020 – Si chiama #isolatimanonsoli la campagna che il Monastero Santa Rita di Cascia sta realizzando per essere presente nelle vite dei milioni di fedeli ritiani nel mondo, portando nelle case l’abbraccio e il conforto di Santa Rita, anche se a distanza, in questi giorni difficili segnati dalla lotta alla pandemia del Coronavirus.
“Nell’amore di Santa Rita non saremo mai soli”. Questo è il motto della campagna che si rivolge alla famiglia di devoti ritiani, una famiglia che si trova isolata in questo duro momento, ma che si unisce nella preghiera del cuore, chiedendo l’intercessione di Santa Rita.

Al sito ufficiale, il link diretto alla campagna #isolatimanonsoli https://santaritadacascia.org/isolatimanonsoli

COME ESSERE VICINI A SANTA RITA – Sono molti i momenti di unione e condivisione, creati per il pellegrino che si fa virtuale.

Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 11.45 alle ore 12.15, a partire da oggi 16 marzo 2020, in diretta sulla pagina Facebook Santa Rita da Cascia Agostiniana https://www.facebook.com/monasterosantarita, i fedeli potranno recitare il Rosario insieme alle monache agostiniane.

Già da ieri, 15 marzo, inoltre, i devoti possono partecipare alla Santa Messa della Domenica, trasmessa ogni domenica alle ore 17.00 in diretta streaming dalla Basilica di Santa Rita, attraverso il canale You Tube Santa Rita da Cascia Agostiniana https://www.youtube.com/user/monasterosantarita

Sempre tramite il canale You Tube, resta confermato l’appuntamento con la celebrazione solenne in diretta streaming, ogni giovedì alle ore 17.00, per i Quindici Giovedì di Santa Rita, il percorso di preghiera in avvicinamento alla festa del 22 maggio. 

Presto, saranno attivati anche altri servizi, per fare in modo che nessuno si senta solo e che non manchi mai la presenza viva, il conforto e la forza di Santa Rita.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Alla Vergine Maria, Madre del Soccorso, raccomandiamo la nostra vita e le chiediamo che ci protegga da ogni male.
Post successivo: 20 marzo, Uniti contro il coronavirus »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it