• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

1° Centenario della presenza degli Agostiniani a Ostia Antica

10 Settembre 2014 // OSA Italia

Elenco delle manifestazioni (BOZZA) che si terranno nell’area circostante la Parrocchia di Sant’Aurea da Domenica 28 Settembre 2014 a Domenica 5 Ottobre 2014

PROGRAMMA

DOMENICA 28 SETTEMBRE
10.00 – 11.15: Santa Messa presieduta da S.Em. Rev.ma il Cardinale Angelo Sodano;
11.30 – 12.30: “Benvenuto” del Coro Polifonico Ostia Antica di Sant’Aurea (Salone Riario);
15.00 – 18.00: Manifestazione sportiva (Torneo di calcio a 5)
18.30 – 19.00: Premiazione e momento di festa dei partecipanti al torneo
19.00 – 20.15: Spettacolo teatrale “Agostino”
LUNEDI 29 SETTEMBRE
10.00: Inaugurazione Mostra fotografica;
21.00 – 22.00: Adorazione Eucaristica in Sant’Aurea
MARTEDI 30 SETTEMBRE
09.00 – 12.00: L’arte incontra gli studenti del liceo (Incontro con i ragazzi dei Licei di Ostia)
16.00 – 20.00: Ostia Antica tra cultura e territorio
MERCOLEDI 1 OTTOBRE
09.00 – 10.00: Proiezione filmato (per i bambini della scuola elementare e media)
10.00 – 12.00: Disegna Ostia Antica (Concorso per i bambini della scuola elementare e media)
15.30 – 19.00: Proiezione dello sceneggiato della RAI “Agostino”
GIOVEDI 2 OTTOBRE
18.00 – 20.00: Corale di Genazzano (Chiesa Madre del Buon Consiglio)
20.00 – 21.30: Incontro con i Parrocchiani di Saline e rinfresco
VENERDI 3 OTTOBRE
15,00 – 16,30: Convegno: La presenza degli Agostiniani a Ostia Antica. Una presenza lunga 100 anni.
17.00 – 19.00: Filmati e testimonianze sulla presenza degli Agostiniani a Ostia Antica
20.30 – 23.00: Serata di Gala con intrattenimento musicale
SABATO 4 OTTOBRE
10,00 – 12,00: Convegno sulla Famiglia (Gestione dei conflitti della coppia)
15,00 – 18,00: Giochiamo insieme: Momento di festa con Oratorio, Scout e con bambini e ragazzi della comunità.
18.00 – 20.00: Conferenza “Sant’Agostino e i giovani d’oggi” Incontro e testimonianze con gli Oratori del territorio. (Salone Riario)
DOMENICA 5 OTTOBRE
10.00 – 11.00: Solenne Concelebrazione Eucaristica
11.30 – 12.30: Concerto di congedo – Coro Polifonico Ostia Antica di Sant’Aurea (Salone Riario)
12.30 – 13.00: Rinfresco e saluto finale. 15,00 – 17,00: Partita di calcio a 11 tra la rappresentativa della parrocchia vs guardia svizzera

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Ostia Antica

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « La testimonianza di Gianna Emanuela Molla
Post successivo: apertura 175° di fondazione delle Figlie del Crocifisso »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it