• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

100 Anni della Presenza degli Agostiniani ad Ostia Antica

30 Settembre 2014 // Convento di Sant'Aurea Ostia Antica

Con la solenne Concelebrazione presieduta dal Card. Angelo Sodano nella Cattedrale di S. Aurea, che gli appartiene in quanto Decano del Sacro Collegio, con la partecipazione del Vicario dell’Ordine P. Joseph Farrell , il Provinciale della Provincia agostiniana d’Italia P. Luciano De Michieli, il Consigliere per l’Europa meridionale P.Luis Marin, il Segretario dell’Ordine P. John Flinn e gli altri Padri della Comunità, alla presenza di una numerosa assemblea parrocchiale, si è dato inizio alla Settimana commemorativa dei Cento anni della presenza dei Padri Agostiniani nella Parrocchia di S. Aurea in Ostia Antica. Il Cardinale, nella Omelia ha ricordato che è stato il Papa S. Pio X° a volere affidare ai Padri Agostiniani la prestigiosa Parrocchia di Ostia Antica,il cui territorio era stato impreziosito dalla presenza di S. Agostino e della sua madre Monica che,dopo la sua morte (12/11/387 ) il suo corpo ha qui riposato fino al 1425. Al termine del Sacro Rito il Parroco P. Agostino Ugbomah ha ringraziato Sua Eminenza che, con la sua presenza, ha dato grande solennità a questo evento ed ha rivolto il suo grazie a tutti coloro che si sono impegnati a preparare degnamente questo Centenario. Dopo la S. Messa si è svolta la cerimonia della benedizione del Bassorilievo posto all’ingresso dell’Episcopio ,rappresentante l’Estasi di Ostia, opera in travertino composito, realizzato da P. Giovanni Gisondi per commemorare il Centenario Agostiniano (1914 -2014 ). Dopo questa cerimonia,nella Sala Riario il Coro polifonico Ostia Antica di S. Aurea si è esibito con un interessante e gradito repertorio musicale. Alle ore 19, sempre nella Sala Riario è stato rappresentato AGOSTINO, un Recital sceneggiato nel 1987 da P. Giovanni in occasione della conversione del S. P. Agostino, che ha coinvolto gli spettatori presenti che hanno accolto il grande e sempre attuale messaggio che il nostro Padre S. Agostino continua a dare agli uomini di oggi.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane, Ostia Antica

Post precedente: « Istituto Patristico ‘Augustinianum’, inaugurazione dell’Anno Accademico
Post successivo: La statua di Sant’Agostino nella Chiesa di Honk Kong »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

24 giugno. Giornata conclusiva del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

25 Giugno 2022 OSA Italia

23 giugno. Quarta giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

24 Giugno 2022 OSA Italia

22 giugno. Terza giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

23 Giugno 2022 OSA Italia

21 giugno. Seconda giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

22 Giugno 2022 OSA Italia

20 giugno. Prima giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

21 Giugno 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it