• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

15 marzo 2014

17 Marzo 2014 // OSA Italia Lascia un commento

La nostra giornata inizia con la celebrazione della santa Messa e dopo la colazione, prima di salutare i sacerdoti, intervistiamo Suor Miriam (Suore Laurite) che stava per iniziare il corso di preparazione dei professori di religione.

Si parte poi alla volta di Pachaconas, una realtà dove il sacerdote non è sempre presente, ma ha sempre avuto una bella tradizione di persone preparate nel cammino di fede e anche a livello per culturale ed è proprio per questo che il 17 luglio del 1986 è stato il primo luogo che è stato colpito dal terrorismo di sendero luminoso nella nostra Prelatura di Chuquibambilla. In questi ultimi anni, i fedeli hanno fatto costruire la nuova chiesa, dedicata a San Giovanni Battista, patrono del paese, e la nuova casa del parroco. Siamo stati accolti molto bene da una famiglia, le cui donne fanno parte del gruppo di dame fondata a suo tempo da Padre Ettore Salimbeni, ora defunto, che tanto del suo cuore ha dedicato alla missione.

Abbiamo intervistato il presidente dell’associazione della chiesa, una coppia e un’altra donna che ci hanno raccontato la realtà attuale della vita di fede e la vita sociale. Ci hanno raccomandato di avere presto nella loro parrocchia un parroco stabile.

Ci hanno offerto del buon mais (chocolo) e del buon formaggio di mucca. Ci salutano con affetto e dopo una foto di gruppo si parte alla volta di Chuquibambilla. E’ un lungo cammino, ma con un bel paesaggio. Da Abancay la strada è asfaltata ma molto pericolosa perché molto stretta e bisogna stare attenti a chi viene dall’altra parte e spesso i pulmini e i camion vanno molto veloci e non suonano (non danno retta al cartello “toca bocina”). Gli strapiombi sono incredibili e abbiamo trovato molta nebbia. Facciamo una sosta a Llullita, dove c’è un lago meraviglioso, dove si specchiava la luna. Qualcuno ha visto anche il condor, ma non sappiamo ad ora se era un sogno o un pio desiderio!

Arriviamo a Chuquibambilla verso le 20.00 e qualche chilometro prima troviamo la strada sbarrata da diversi sassi, piccoli e grandi…. Forse qualche protesta. Li togliamo e continuiamo il nostro cammino fino al nostro convento, dove ad attenderci ci sono i Padri Sergio, Guido Molina e i frati Benjamin e Guido (due professi che si preparano per la professione solenne). Mangiamo un boccone, ma, ora ricordo, prima di arrivare in convento ci fermiamo ad una pasticceria i cui proprietari sono la sorella del diacono Emilio e del cognato, il quale ha fatto un corso di pasticceria in Argentina e ora ha una pasticceria di livello! E così la cena diventa quasi una forzatura perché ci è stato offerto una buona pasta ripiena di mele…. Povero Michele (ciliaco), che può solo guardare e sentire il profumo.

Dopo cena ci rechiamo al centro internet per scrivere ai nostri cari e amici, anche per dirgli che stiamo bene, considerato che in Italia era arrivata la notizia che in Perù c’era stato nella mattinata un forte terremoto. Abbiamo così la possibilità di inviare una parte del diario di questo viaggio.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Apurimac, Diario di viaggio (2014)

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « 14 marzo 2014
Post successivo: Domenica 16 marzo 2014 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it