• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

16 dicembre, a Firenze un Concerto di Natale per l’Apurìmac

Sabato 16 dicembre alle ore 16.00, presso la Basilica di Santo Spirito, si terrà il Concerto di Natale dell'Orchestra del Centro Musicale Suzuki di Firenze. Il concerto è ad ingresso con offerta libera. Il ricavato delle offerte sarà devoluto alla Missione Agostiniana dell'Apurìmac in Perù.

25 Novembre 2017 // OSA Italia

 

Orchestra del Centro Musicale Suzuki di Firenze

Sabato 16 Dicembre 2017 – Ore 16.00

 

Basilica di Santo Spirito

Piazza Santo Spirito – Firenze

 

Ingresso a offerta libera

[highlight]Il ricavato sarà devoluto alla Missione Agostiniana dell’APURIMAC  – Perù[/highlight]


PROGRAMMA

– A. Vivaldi: Concerto in si min. per 4 violini da “L’Estro Armonico” 1°mov.

Solisti: Giulio Zanobini, Niccolò Procacci, Enea Gueli, Michelangelo Nuti

-A. Vivaldi: Concerto re magg per 4 violini da ““L’Estro Armonico” 1°mov.

Solisti: Fabio Vannucci, Edoardo Bianchi, Medea Fabbri,  Filippo Chellini Letizia Zanobini e Gianluigi
 Sartori

– A. Vivaldi: Concerto per 2 violoncelli sol minore 2° mov.

Solisti: Cosimo Boschi, Riccardo Chiarini, Costanza Lombardi,  Lorenzo D’Acciò

– A. Vivaldi:
 Concerto in do magg. per 2 flauti 1°  mov.

Solisti:  Amedeo Ferraro, Lorenzo Bochicchio

– A. Vivaldi: Concerto in la min. per due pianoforti da ““L’Estro Armonico” 1°mov.

Solisti: Ginevra Garro, Sofia Berti

– A.Vivaldi: Concerto per Flauto in re magg. “Il Cardellino” 2° mov

 Solisti: Cecilia Boschi flauto, Sofia Ciardiello pianoforte

– Purcell: Ground   Basso con Variazioni per arpe e orchestra

– F.Haydn. Sinfonia dei giocattoli  Kinder-Simphonie

– A Vivaldi: Concerto in la magg. per archi 1° mov.


La Scuola Suzuki di Firenze nasce nell’ottobre 2003 grazie ad un grande desiderio che Virginia Ceri aveva nel cassetto: portare a Firenze laMetodologia Suzuki e la sua filosofia educativa.

A una classe di violino composta da 9 bambini e un insegnante si aggiungono negli anni altri preziosi collaboratori di violino, Children’s Music Laboratory, violoncello, viola, flauto, arpa, pianoforte e tantissimi meravigliosi bambini dai 3 ai 5 anni…

 

Nel Maggio 2011 viene fondato il Centro Musicale Suzuki di Firenze con sede in via il Prato 66 a Firenze.

 

La Scuola negli anni comincia e sviluppa la sua attività  partecipando a numerosi Concerti, Stages e Convention internazionali. 

Fra i più importanti:

2005 ROMA Parco della Musica per i 60 anni di UNICEF in Italia;

2006 TORINO 14°SUZUKI Method World Convention;

2007 FIRENZE Palazzo Vecchio Salone dei 500 Concerto per ManiTese;

2009 FIRENZE 1°Convegno Nazionale Metodo Suzuki (presenti 500 bambini e 52 insegnanti da tutt’Italia); Teatro Verdi e Mandela Forum.

2011 SIENA Concerto per l’Istituto Musicale AFAM“R.Franci”

2012 FIRENZE Chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio Concerto per la Notte Bianca in collaborazione con AGIMUS

2013 PRATO Teatro Politeama Camerata Strumentale Città di Prato e Orchestra Suzuki di Firenze direttore Alessandro Pinzauti “Pierino e il Lupo”di S.Prokofiev

2013 MATZUMOTO (JAPAN) 15°SUZUKI Method World Convention;

2013 FIRENZE Palazzo Vecchio Salone dei 500 Concerto per i 10 anni della fondazione della Scuola di Firenze con la partecipazione delle Scuole Suzuki di Torino, Asti, Cuneo, Milano, Bologna, Portogruaro(VE), Viterbo, Roma e Caserta.

2014 Auditorium Istituto Musicale AFAM “L.Boccherini”di Lucca.

2014 LUGANO (Svizzera) Convention Europea Suzuki delle Arpe.

2015 DAVOS (Svizzera)  10°SUZUKI Method European Convention.

2016 CUNEO 2º Convegno Nazionale Suzuki

2017 FIRENZE Piazza della Signoria Orchestra Suzuki della Toscana

Per AGIMUS l’Orchestra Suzuki di Firenze ha suonato per Careggi in Musica, a Livorno Ospedale e ad Arezzo Teatro Mecenate.

 Ha collaborato con: Amurt Firenze, UNICEF, ManiTese, COOPI, La Stanza Accanto, Associazione Borgognissanti, Rotary di Arezzo.

 Dal 2011 al 2014 Il Centro Musicale Suzuki di Firenze tiene dei Corsi Suzuki presso l’Istituto Musicale AFAM“P. Mascagni”di Livorno.

 Il Centro Musicale Suzuki di Firenze dal 2013 ospita i Corsi di Formazione di Violino per gli insegnanti per l’Istituto Suzuki Italiano e l’European Suzuki Association. 

 Attualmente il Centro Musicale Suzuki di Firenze vanta più di 200 allievi 8 insegnanti e numerose famiglie “speciali”che trovano nella Metodologia Suzuki un modo per donare ai loro figli la possibilità di educare il loro innato talento attraverso la musica.

 

Gli insegnanti:

° Virginia Ceri Violino e CML

  Presidente Centro Musicale Suzuki Firenze

  Vicepresidente Istituto Suzuki Italiano

  Suzuki Violin TeacherTrainer ESA

° Andrea Tavani violino

° Francesca Profeta violino, viola e solfeggio

° Elisabetta Sciotti violoncello e CML

  Vicepresidente Centro musicale Suzuki di Firenze

° Francesca Giovannelli pianoforte e CML

° Emiliana Sessa Arpa

° Chiara Coppola Flauto

°  Elisa Magni CML

 

Centro Musicale Suzuki di Firenze    via il Prato 66, 50135 Firenze

www.scuolasuzukifirenze.com    info@scuolasuzukifirenze.com  


Gli Agostiniani della Provincia Agostiniana d’Italia, nel 1968 sono arrivati nella zona di Apurimac del Perù, uno dei luoghi più poveri di questa nazione. La situazione sociale, economica, religiosa… di questa zona non era tra le più felici, ma una decina di frati agostiniani hanno avuto il coraggio di affrontare un lungo viaggio e vivere in un luogo impervio, sia per le comunicazioni (molto scarse) e sia per la mancanza di acqua, luce e beni di prima necessità. Anche l’altitudine non favoriva perché hanno vissuto e vivono ad un’altezza dai 3000 metri in su. Ma il loro coraggio e la loro fede, gli hanno fatto rimboccare subito le maniche per portare speranza a quelle popolari e iniziando a portare avanti progetti di evangelizzazione, cura sanitaria, creare centri per offrire cultura e cibo, attenzione in modo particolare ai bambini ammalati, agli anziani e a tutti gli sfruttamenti sociali.

In questi ultimi anni, attraverso l’apertura di alcune miniere, è arrivato un po’ di benessere, ma si sono aperte anche nuove sfide: incapacità di utilizzare il denaro, droga, prostituzione… E gli agostiniani sono sempre attenti ad affrontare tutte le nuove sfide che si presentano.

Attualmente i nostri missionari italiani presenti hanno già un’età avanzata, ma c’è un discreto gruppo di agostiniani locali che portano avanti ciò che in questi 50 anni è stato creato: parrocchie, case anziani, orfanotrofi, centri di accoglienza, mense, dispensari e in questi ultimi anni una grande scuola e un policlinico che corrisponderebbe ad un nostro poliambulatorio.


Il Presepe presente nella Basilica di Santo Spirito è stato realizzato grazie a:

Dott.ssa Stefania Bruni

P.O. Marketing Nazionale ed Internazionale

Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata

Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata

POTENZA  
www.basilicataturistica.com – www.aptbasilicata.it       

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Firenze

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « La visita del Presidente della Repubblica a Cascia
Post successivo: Professione Solenne di Fr. Cristian M. Melcangi e Fr. Antonio G. Masi »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it