• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

25 anni di episcopato di Mons. Domenico Berni

6 Gennaio 2015 // OSA Italia

Il 10 settembre 2014 il nostro vescovo agostiniano Mons. Domenico Berni della Prelatura di Chuquibambilla, ha celebrato il suoi 25 anni di episcopato. Per quella occasione, ha ricevuto un bellissimo messaggio di Papa Francesco che riportiamo interamente e durante il periodo di riposo qui in Italia, ha ricevuto la gioia di concelebrare con il Papa a Santa Marta. Ma i festeggiamenti non si sono conclusi nel 2014, ma sono continuati anche nel 2015 perché il 4 gennaio scorso, approfittando della presenza di diversi vescovi del Perù a Cusco, per l’ingresso ufficiale del nuovo Arcivescovo del Cusco, Mons. Richard Daniel Alarcòn, (hanno partecipato circa 28 Vescovi del Perù), il P. Lizardo, Vicario di Apurimac ha inviato un invito a nome del Vicariato agostiniano di Apurimac, a tutti i Vescovi della Conferenza Episcopale peruviana, e così 22 vescovi partecipanti hanno potuto prolungare di una giornatata il loro soggiorno al Cusco e il 4 gennaio hanno accompagnato Mons. Berni nella celebrazione per i suoi 25 anni di episcopato. E`stato tutto molto bello e ben preparato. La Messa è stata anche trasmessa da Radio Maria del Perù, e così almeno un 50% dell’Episcopato peruano e gli ascoltatori di Radio Maria hanno potuto conoscere e informarsi della realtà agostiniana in Cusco – che non è poca cosa ! – e in Apurimac. Speriamo che il tutto sia AD MAYOREM DEI GLORIAM

Messaggio di Papa Francesco in occasione delle Nozze di Argento
Episcopali di Monsignor Domenico Berni, O.S.A.

Al Venerabile Fratello
DOMENICO BERNI LEONARDI O.S.A.
Vescovo Prelato di Chuquibambilla

La Chiesa, esercitando la sua attività missionaria, desidera annunciare il Vangelo a tutte le genti e predicare la verità che porta alla salvezza. Tu, Venerabile Fratello, che il giorno 10 del prossimo mese di settembre celebrerai le Nozze d’Argento Episcopali, hai contribuito molto, con grande zelo, per la diffusione della dottrina perenne di Cristo. Per questo desidero farti gli auguri e insieme a te lodare Dio, Datore di ogni bene.

In questa occasione, desidero ricordare pubblicamente alcuni episodi della tua vita e mettere in luce la tua lunga attività. Preparato solidamente nella tua famiglia e nelle diverse scuole e istituzioni sotto l’aspetto spirituale ed intellettuale, il 29 giugno del 1966, sei stato ordinato Sacerdote ed hai iniziato il tuo commino nel nome del Signore, sia tra i membri dell’Ordine di S. Agostino e sia tra i fortunati che sono stati affidati al tuo lavoro pastorale. Avendo conseguito il Dottorato in Diritto canonico e civile nella Pontificia Università del Laterano, hai esplicato rettamente e con molto impegno i diversi impegni, così da intraprendere chiaramente il cammino per conseguire la vera felicità.

Nel 1971 sei partito come Missionario nella lontana terra del Perù per esercitare lì la tua opera pastorale. Emergendo per le tue qualità umane, cristiane e sacerdotali, ed anche nelle attività pastorali, San Giovanni Paolo II, nel 1989, ti ha nominato Vescovo Prelato di Chuquibambilla.

Nella guida di questa Comunità Ecclesiale, hai dimostrato un alto livello spirituale della vita di carità, fedeltà verso il Magistero della Chiesa e diligenza nell’amministrazione dei Sacramenti. Ti sei preoccupato dello sviluppo morale di tutti gli uomini di buona volontà, hai atteso con tutto l’impegno ai poveri e abbandonati, ai quali hai voluto offrire ogni tipo di aiuto, procurandogli gioia e vera speranza cristiana. Le ordinazioni sacerdotali dei giovani autoctoni, così come le vocazioni alla vita consacrata, sono state non solo motivo di gioia per te, ma anche di fiducia pensando al futuro della Prelatura di Chuquibambilla.

Ricevi quindi adesso, Venerabile Fratello, i migliori auguri che ti esprimo, mentre chiedo a nostro Signore Gesù Cristo che, per intercessione della Beata Vergine Maria, ti conceda un Anniversario pieno di gioia e si degni di colmarti di ogni bene. Per questo, come se fossi presente, desidero accompagnarti con la mia Benedizione Apostolica da estendere agli amati figli e figlie di questa Prelatura e a tutti coloro che parteciperanno alla celebrazione delle Nozze d’Argento Episcopali. Allo stesso tempo chiedo preghiere a tutti voi, perché io possa continuare a portare avanti con frutto il mio impegno come Successore di San Pietro, secondo la volontà di Dio.

Vaticano, 25 luglio 2014, secondo anno del mio pontificato.
(Firmato) Papa Francesco.
Timbro:
“FRANCISCUS PÓNTIFEX MÀXIMUS

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Apurimac, Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Italian summer school for youth and religious.
Post successivo: La scomparsa di Padre Pietro Criolani »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it