• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

8 MAGGIO 2018, DEDICAZIONE DELLA CHIESA DI SANTA RITA, A KOŠICE

13 Maggio 2018 // OSA Italia

Sorge in Slovacchia la prima chiesa dedicata a Santa Rita. In un’atmosfera di grande gioia si è svolta la celebrazione di Dedicazione, presieduta dal Vescovo Ausiliare della Diocesi di Košice, Mons. Marek Forgač.

Ricca di simboli e significati la liturgia eucaristica:

  • la reposizione nella mensa delle reliquie di Sant’Andrea Apostolo (Patrono della Diocesi di Košice) e del papa Damaso I;
  • l’unzione con il crisma dell’altare, simbolo di Cristo, colui che, prima di ogni altro, è “l’Unto”;
  • l’infusione dell’incenso fatto bruciare sulla mensa per indicare che il sacrificio di Cristo, lì perpetuato, ascende a Dio come dolce profumo;
  • la copertura dell’altare, mensa del sacrificio eucaristico e mensa del Signore, allestito come banchetto e adornato a festa, attorno al quale sacerdoti e fedeli celebrano il memoriale della morte e risurrezione di Cristo e prendono parte alla sua cena. Presso questa mensa del Signore il popolo di Dio si incontrerà per alimentarsi del cibo eucaristico, corpo e sangue di Cristo sacrificato;
  • l’accensione dei ceri e delle luci della chiesa, ci ricorda che Cristo è luce del mondo e che il suo chiarore risplende nella Chiesa attraverso l’intera umanità;
  • l’unzione delle pareti della chiesa, segno che essa è consegnata interamente e perennemente al culto cristiano. Stando alla tradizione liturgica, si fanno dodici unzioni a simboleggiare che la chiesa è un’immagine viva della città santa di Gerusalemme.

Alla festa della Dedicazione hanno partecipato numerosi sacerdoti e consacrati, rappresentanti delle istituzioni, delle ditte che hanno lavorato per la costruzione della chiesa e tanti fedeli. Erano anche presenti gli “storici” confratelli fondatori della Comunità agostiniana slovacca, P. Angelo Lemme e P. Pavol Benedik, e poi P. Luis Marin de San Martin, in rappresentanza del Priore Generale, la Priora del Monastero di Cascia, Madre Maria Rosa Bernardini, il Priore Provinciale della Provincia Agostiniana d’Italia, P. Luciano De Michieli, e altri Agostiniani provenienti dall’Italia, dall’Abazia di Brno e dalla Polonia.

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Kosice, Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « 60° gemellaggio di fede e pace in onore di Santa Rita tra la città di Cascia e quella slovacca di Kosice
Post successivo: Sant’Agostino in Campo Marzio, Triduo in preparazione alla festa 24 – 25 – 26 agosto »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it