• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

A Noicattaro festa di S.Agostino con il gruppo ODE’

4 Settembre 2015 // Convento S. Maria della Lama Noicattaro

Venerdì 28 agosto nella chiesa della Madonna della Lama e nell’Istituto S. Agostino è stato ricordato e celebrato il grande Padre della Chiesa e fondatore della Famiglia Agostiniana, S. Agostino (Tagaste 13 novembre 354 – Ippona 28 agosto 430). Nel corso della giornata, la festa ha avuto ha avuto 4 momenti particolari:

  1. 20150828_110601Nella mattinata, , il Santo è stato ricordato con i ragazzi ed i giovani assistiti nel Centro di riabilitazione nel salone teatro dell’istituto.

  2. DSC_0718A mezzogiorno, nel salone Cassiciaco del convento è stato ricordato con i giovani universitari che frequentano la biblioteca del convento (Vedi Facebook : i ragazzi della biblioteca)

  3. Alle 18 nella chiesa della Lama ci sono state le celebrazioni liturgiche con la partecipazione di numerosi fedeli che si sono associati alle preghiere, ai canti ed alla Solenne Celebrazione Eucaristica

  4. Alle ore 20 c’è stata la manifestazione esterna nell’ampio cortile dell’Istituto per festeggiare in fraternità e gioia il Santo, che è stato instancabile ricercatore della Verità e propugnatore della Comunione secondo lo spirito e l’invito degli Atti degli Apostoli. “un cuor solo ed un’anima sola protesi verso Dio”. La serata si è aperta con il richiamo alla centralità di Cristo nella vita dell’uomo, cantando insieme: “Io ho un amico … il suo nome è Gesù”. E’ seguito poi l’animazione da parte del gruppo ODE’. La sig.na Barbara Brizzi ha presentato la serata illustrando come i canti in programma si raccordavano con l’anima del grande Santo, che tra le numerose opere ha scritto anche un bel trattato sulla musica. Ha presentato quindi il giovane tenore Giuseppe Lucente con i primi due canti, intonati perfettamente alla serata: “Panis Angelicus” e “Ave Maria”. E’ stata poi la volta di tante belle canzoni, italiane e straniere interpretate , oltre che dal suddetto Giuseppe, da Ilenia Damato, Valentina Dituri e Vito Colella ( Man light shadow; Rose rosse; E penso a te; se bruciasse la città; un amore così grande ecc…) Tutti hanno cantato con grande maestria ricevendo il sincero e spontaneo applauso dei numerosi presenti. Per arricchire la serata e lasciare un’impronta agostiniana, i canti sono stati intervallati dai giovani Giuseppe Lonigro, Maria porcelli e Margherita Tagarelli che hanno proposto alcuni brani di S. Agostino tutti incentrati all’esaltazione della virtù della carità. A metà dello spettacolo, i presenti hanno potuto condividere fraternamente un rinfresco preparato dal convento e dalle consorelle della fraternità Agostiniana. Inutile dire che la serata è stata ampiamente apprezzata dai partecipanti con la persuasione di aver onorato degnamente il S. Agostino. Al termine, il priore P. Ermanno ha ringraziato di cuore il gruppo ODE’ e tutti i presenti invitandoli a chiudere la festa con due canti fuori programma, espressione di unione, fraternità e gioia:”Acqua siamo noi … (come tante gocce unite .. diamoci la mano per un’ oceano di pace in Cristo)” e “Alleluia .. la festa siamo noi…”

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Noicattaro

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Incontro Famiglia Agostiniana. Roma, 3 e 4 ottobre.
Post successivo: Una mostra per Padre Raponi »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it