• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Al via su Rete4 un nuovo programma con prima puntata dedicata a Santa Rita

27 Maggio 2016 // OSA Italia

Il 29 maggio su Rete 4 andrà in onda la prima puntata del nuovo programma “I viaggi del Cuore”. La puntata sarà interamente deidcata a Cascia e S.Rita. Pubblichiamo il relativo comunicato stampa.


Al via domenica 29 maggio su Rete 4 “I Viaggi del Cuore”

In onda fino al 19 giugno, prima e dopo la S.Messa delle ore 10.00, rispettivamente alle ore 9.20 e alle ore 10.50

Ideato e realizzato da ME production per R.T.I., nel corso dell’Anno Giubilare della Misericordia, il programma “I Viaggi del Cuore” racconterà attraverso un pellegrinaggio nei santuari e nei luoghi di spiritualità italiani e non, famosi e meno noti, l’esperienza che ogni donna e ogni uomo nella loro sfera più intima, appunto “il cuore”, vivono decidendosi di mettersi in “viaggio”, per le più varie ragioni esistenziali, verso una meta spirituale alla ricerca della risposta alla domanda di senso, cioè di una risposta che dia spiegazione degli accadimenti della vita illuminandoli da un altro punto di vista.

Per la ME production, che si avvale per la “neonata” trasmissione della collaborazione della Comunità Nuovi Orizzonti, si tratta di un format inedito che attraverso un linguaggio moderno e accattivante, racconterà contemporaneamente due viaggi: quello “esteriore”, volto alla scoperta della straordinaria bellezza culturale e spirituale dei territori e quello “interiore”, del cuore appunto, che attraverso questi luoghi torna a “casa”, come spiega Elio Angelo Bonsignore, titolare della ME production:«“I Viaggi del Cuore” vogliono arrivare diritto al cuore attraverso il racconto di quei luoghi che infondono speranza, vogliamo raccontare quei viaggi dove il cuore trova conforto ». Autori de “I Viaggi del Cuore” insieme ad Elio Angelo Bonsignore, Guido Clericetti, Don Davide Banzato e Antonio Sellitto. La regia è di Matteo Ricca.

Ogni puntata di circa 45 minuti, suddivisa in due parti, prima e dopo la Santa Messa delle ore 10.00, rispettivamente alle ore 9.20 e alle ore 10.50, andrà in onda tutte le domeniche a partire dal 29

 

maggio fino al 19 giugno. I “Viaggi del Cuore” farà sosta per queste prime puntate, girate tutte in Italia, in Umbria sui passi di Santa Rita e della Beata Maria Teresa Fasce, per poi fermarsi per una tappa tutta “mariana” nelle Marche, al Santuario della Santa Casa di Loreto dove risuona potente il “Sì” della Vergine Maria, e nel Lazio, al Santuario della Mentorella, noto per essere stato un luogo del cuore di San Giovanni Paolo II. Nelle due puntate successive i protagonisti saranno delle figure molto amate ed i cui devoti sono sparsi in tutto il mondo. Da Sant’Antonio da Padova “I Viaggi del cuore” arriverà addirittura in Giappone per raccontare la storia di Takayama Ukon, conosciuto come il “samurai di Cristo” che diventerà presto beato, mentre il 19 giugno sarà la volta del Piemonte, rispettivamente Alessandria e Torino, con San Luigi Orione e San Giovanni Bosco.

A fare da “guida” in questo pellegrinaggio televisivo ci sarà don Davide Banzato della Comunità Nuovi Orizzonti, che accompagnerà i telespettatori lungo questo affascinante cammino realizzato tra paesaggi e panorami mozzafiato: avvertiremo così la profonda suggestione naturale e mistica emanata dai luoghi di fede e di spiritualità e vivremo l’emozione profonda della “rinascita” ad una vita nuova nelle voci e nei volti dei protagonisti delle storie che di volta in volta verranno raccontate. Con don Banzato anche Saverio Gaeta, giornalista e scrittore, nella veste di “esperto” in materia di pellegrinaggi e dintorni, che arricchirà questo cammino di notizie e approfondimenti. Sacerdote e “giovane tra i giovani” della Comunità Nuovi Orizzonti, che saranno presenti in ogni puntata per raccontare la propria esperienza di fede, don Davide Banzato ci condurrà in un pellegrinaggio nel pellegrinaggio, dove l’approfondimento della conoscenza degli uomini e delle donne che in quei luoghi vissero la quotidianità della loro santità si interseca con le toccanti e numerose testimonianze dei pellegrini e dei fedeli che grazie a questi viaggi hanno ritrovato la “strada” ed un cuore nuovo, il vero grande miracolo di questi luoghi.

Domenica prossima Cascia e il suo santuario saranno al centro della puntata insieme alle vicende umane di Santa Rita e della Beata Maria Teresa Fasce, nota per aver dato vita a diverse opere di carità ritiana, tra cui l’Alveare di Santa Rita. Il racconto delle storie di queste straordinarie figure viaggia in parallelo con le testimonianze del difficile perdono concesso da Giulia, del radicale “cambiamento” di vita di Luca, della parziale guarigione fisica e ancor più quella del cuore di una mamma e di una figlia siciliane ed infine ascolteremo dalla voce di due monache di clausura il perché ancora oggi molte giovani ragazze decidono di “lasciare” tutto e di abbracciare la vita monastica.

 

 

In collaborazione con:

 

 

UFFICIO STAMPA “I Viaggi del Cuore” Elena Grazini elena@l!lenagrazini.it

33811902436

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: «Roma - Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio Appello per la Basilica di S.Agostino in Campo Marzio
Post successivo: Sabato 28 Maggio, The Sun in concerto a Roma »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it