• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Cammino con te!

1 Febbraio 2015 // OSA Italia

E’ questo il tema scelto dalla comunità parrocchiale di S. Aurea di Ostia Antica per la Missione Popolare che si celebrerà nei giorni 28 febbraio-6 marzo 2016.

con la Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Padre Provinciale, la mattina del 31 gennaio, si è aperto ufficialmente l’inizio della preparazione della Missione Popolare, anche se già un gruppo di parrocchiani ci sta lavorando da qualche mese. Infatti, il frutto di questo lavoro è stato già la scelta del tema e la preparazione del logo con relativa preghiera da recitare durante tutto questo tempo di preparazione.

Il tema è preso, dal brano di Luca dei discepoli di Emmaus: il desiderio di Gesù di camminare con ognuno di noi. Questo Gesù che cammina da e verso. Dalla Chiesa di S. Aurea per andare con il messaggio della sua croce redentrice verso la comunità di Ostia Antica, ma per poi portarla verso l’esperienza della comunità cristiana. E’ un cammino che non è solo verso una direzione (infatti non c’è un volto che esprime un’unica direzione!) e tiene per mano una coppia, espressione della famiglia e uno degli obiettivi della Missione Popolare vorrà essere proprio quello di incontrare tutte le famiglie.

Una celebrazione eucaristica molto vivace e partecipata, con la presenza di tanti bambini, ha reso festoso questo inizio di preparazione. Così come anche la partecipazione attenta ed attiva di tanti parrocchiani che hanno già nel cuore il desiderio di prepararsi bene a questa esperienza di fede.

In un incontro dopo la Messa, infatti sono stati ribaditi alcuni principi basi di una Missione Popolare ed è stato sottolineato lo spirito con cui va vissuto.

Adesso, i primi aspetti da curare sono, prima di tutto quello della formazione: infatti alcuni prepareranno un calendario che indicherà date, temi e relatori per incontri formativi. Inoltre sarà molto utile mettere subito in funzione una segreteria che inizi a preparare e coordinare tutti i diversi aspetti: una mappatura della parrocchia; dividere la parrocchia in zone ed indicarne i relativi responsabili; trovare le famiglie disponibili per i centri d’ascolto, etc…

Insomma, l’impressione è che ci sia un bello e sano entusiasmo!!! DEO GRATIAS!!

VISUALIZZA IL SANTINO CON LA PREGHIERA PER LA MISSIONE

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane, Ostia Antica

Post precedente: « La Fraternità Agostiniana Secolare di Borgo a Buggiano
Post successivo: Omelia di papa Francesco nella celebrazione della Presentazione di Gesù al tempio – Giornata della Vita Consacrata »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

24 giugno. Giornata conclusiva del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

25 Giugno 2022 OSA Italia

23 giugno. Quarta giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

24 Giugno 2022 OSA Italia

22 giugno. Terza giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

23 Giugno 2022 OSA Italia

21 giugno. Seconda giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

22 Giugno 2022 OSA Italia

20 giugno. Prima giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

21 Giugno 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it