• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Capitolo Generale Intermedio 2022, seconda giornata

Secondo giorno. Dopo il suono della campana e la preghiera, il Presidente del Capitolo, il nostro Priore Generale, ha dichiarato aperto il Capitolo Generale Intermedio di San Diego 2022.

12 Settembre 2022 // OSA Italia

Dopo il suono della campana e la preghiera, il Presidente del Capitolo, il nostro Priore Generale, ha dichiarato aperto il Capitolo Generale Intermedio di San Diego 2022. Ad esso sono seguite le parole di benvenuto di P. Gary Sanders, Provinciale della California, in questa bellissima città situata al confine tra due mondi culturali, incoraggiando i presenti a non smettere di sfruttare, nella misura in cui il tempo libero lo consente, delle tante cose buone che ci offre. Ha espresso il suo entusiasmo per il privilegio di ospitare questo importante evento in un anno in cui l’Ordine celebra con gioia il centenario della sua presenza sul suolo californiano.

Se ieri il P. Generale nella sua omelia esortava alla fedeltà e alla conversione costante, oggi ha iniziato il suo discorso inaugurale analizzando le principali coordinate che collocano il mondo nato con il XXI secolo nelle sabbie mobili del cambiamento permanente: quell’11 settembre, la crisi dell’anno 2008 causato dalle nuove architetture finanziarie, la recessione del 2012, dalle cosiddette primavere del mondo arabo, dalle guerre… e dal Covid. E, di conseguenza, un mondo nuovo e schiavo dei pochi che dirigono e controllano tutto ed esercitano un dominio mentale che cerca di impedire all’uomo di pensare, intasandolo di sessualità libera, teorie di genere, aborto… che lo allontanano da ogni trascendenza, lascialo orfano del vangelo di Gesù Cristo. Si sta conducendo un’enorme lotta ideologica a cui dobbiamo prendere parte, consapevoli della posta in gioco, e in cui solo l’amore e la misericordia di Dio saranno la nostra salvezza.
Nel frattempo le presenze dell’Ordine cambiano, le vocazioni scendono qui, si moltiplicano di là (Deo gratias), cresciamo nella sinodalità, essenziale per la nostra vita religiosa, membri di una stessa famiglia, uniti dall’amore di Dio. Sarebbe utile avere un Capitolo Generale Speciale sulla nostra missione e su come svolgerla. Vocazioni, formazione, economia, collaborazione tra le circoscrizioni e responsabilità delle province sui vicariati sono stati i punti sviluppati prima di alzare un appello alla Trinità,
a Maria Santissima, a Santa Monica e Sant’Agostino, che ha dato il via alla preghiera conclusiva dell’assemblea.

Nella messa di mezzogiorno, il cardinale monsignor Robert McElroy, di fresca nomina, vescovo della diocesi di San Diego, ha esortato i figli del Dottore delle Grazia a godere della bellezza dell’Ordine delle Grazia.

Nel pomeriggio, numeri da capire (l’economia), ancora più numeri (le statistiche), le conclusioni degli incontri del Consiglio Generale con i Superiori svolti nel triennio e una panoramica sull’adempimento delle decisioni capitolari del 2019. A conclusione, i messaggi di vicinanza dei nostri fratelli Agostiniani Recolletti e Agostiniani Scalzi e di due delle Federazioni di Suore Agostiniane contemplative, con i quali è iniziato un bel dialogo in cui molti hanno meditato e ringraziato la fraternità che esiste nei loro luoghi tra i vari membri della grande famiglia agostiniana. Grazie, sorelle. Grazie fratelli. Sappiamo che possiamo contare sulle vostre preghiere.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Capitolo Generale Intermedio 2022

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Capitolo Generale Intermedio 2022, prima giornata
Post successivo: Capitolo Provinciale Intermedio 2022, terzo giorno »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it