• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Capitolo Generale, ottavo giorno

9 Settembre 2019 // OSA Italia

Oggi la Messa è iniziata con l’invocazione allo Spirito Santo perché inizia l’elezione per il Padre Generale.  Ha presieduto la celebrazione Padre Marco Antonio Luca Madrano, della provincia del Messico. Il celebrante  ha sottolineato l’importanza della consacrazione a Dio nel carisma agostiniano. E in riferimento all’esportazione Apostolica Vita Consecrata, ci ha invitato a non fermarci a guardare al passato o al presente, ma a guardare soprattutto al futuro che ci aspetta.

Come di rito, all’inizio dei lavori, il Padre Generale uscente consegna il sigillo dell’Ordine.

Si invoca lo Spirito Santo con il Veni creator Spiritus.

Segue poi la preghiera per l’inizio delle votazioni. Alla prima votazione viene rieletto Padre Alejandro Moral. Subito dopo si va in cappella per confermare la elezione, cantare il Te Deum, il generale rieletto ha fatto la sua professione di fede e infine l’abbraccio di comunione di tutti i frati presenti a P. Alejandro. Il Padre Generale ci saluta con una esortazione.

Si ritorna in aula e viene data la parola a Padre Luis Marin che ci parla delle strutture dell’Ordine.

Il presidente del capitolo da questo momento è il padre generale.

Viene data comunicazione della conferma dell’incontro con il Papa per il prossimo 13 settembre.

Nel pomeriggio lavori di gruppo sullo schema delle strutture che é stato consegnato da Padre Luis Marin.

Si ritorna in aula per comunicare fino a che punto sono arrivati i singoli gruppi, perché rispetto al materiale era poco il tempo.

Difatti dopo una breve presentazione si torna a lavorare nei gruppi.

Leggi anche:

Capitolo Generale, P. Alejandro Moral rieletto Priore Generale!

The members of the Chapter started the day by celebrating the Mass of the Holy Spirit as they prepare to elect the Prior General. Marco Antonio Luna, Provincial of Michoacán, invited the members of the Chapter to focus on the importance and meaning of our consecration to God as Augustinians. Our Augustinian way of life has a mission of quenching people’s thirst for God. What the world needs today is someone who is able to recognize this thirst for God and testifies to the world that he has in his heart an immense desire for love that only God can satisfy.

The morning session began by Alejandro Moral turning over the seal of the Order to the President of the Chapter. Joseph Farrell then thanked Alejandro for what he has done the past 6 years as Prior General. The elections followed and Alejandro Moral was re-elected on the first ballot by garnering 61 votes out of the possible 79 votes. After Alejandro accepted the election, the members of the Chapter gathered at the St. Monica Chapel to congratulate him on his re-election. Now, that the Prior General has been elected and installed, he became the President of the Chapter.

Luis Marin discussed with the members of the Chapter the Structures of the Order. He challenged us to fight against the dangers of dispersion, subjectivism, localism, and immobility among ourselves in the Order and develop the attitudes of taking the risk, creativity, courage, and sense of the Order as we look for ways to be more effective in our ministries. The members of the Chapter were asked to discuss among themselves in small groups the documents and proposals that affect the Structures of the Order. The whole afternoon was devoted to these discussions and the reports will be shared in the plenary session tomorrow. The day ended with vespers at the St. Monica Chapel.

9 DE SEPTIEMBRE (DÍA 8º)

Comenzamos la 2ª semana de Capítulo, siendo animados a vivir y testimoniar una espiritualidad fuerte en una sociedad que siente la nostalgia de Dios. En la primera sesión de la mañana, el Prior General entregó el Sello de la Orden, como signo de haber acabado el mandato. Inmediatamente después, habiendo invocado el Veni Creator, se procedió a la primera votación del Prior General. Tras una breve pausa para dar tiempo a los escrutadores, se comunicó el resultado a la Asamblea, siendo elegido Alejandro Moral con 61 votos. Los Padres Capitulares se dirigieron inmediatamente a la Capilla de Santa Mónica, para celebrar religiosamente el nombramiento del Prior General.

Al finalizar la ceremonia religiosa, se continuó la sesión de trabajo, con una exposición sobre las estructuras de la Orden, a cargo de Fr. Luis Marín.Las sesiones de la tarde, se ocuparon con la discusión sobre los distintos temas sobre las estructuras en los grupos de trabajo, teniendo un breve momento de puesta en común que finalizaría el día siguiente, tras las últimas consideraciones de las reflexiones en grupo. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Capitolo Generale

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Capitolo Generale, P. Alejandro Moral rieletto Priore Generale!
Post successivo: Festa di San Nicola »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it