E’ stato presentato, il 25 settembre presso la Basilica di Santo Spirito in Firenze, il restauro dell’Annunciazione di Pietro del Donzello. Il dipinto su tavola fu realizzato per la Cappella Frescobaldi della Chiesa di Santo Spirito tra la fine del 1498 e l’inizio del 1499. L’intervento, condotto dallo Studio di Anna Monti sotto la direzione …
La Galleria nazionale di Praga restituisce i quadri al convento agostiniano di Praga
La Galleria nazionale di Praga ha restituito (simbolicamente) due quadri molto preziosi di Rubens al convento di Praga: Sant’Agostino che incorona il bambino il riva al mare ed il Martirio di San Tommaso. I quadri erano custoditi dal provinciale della Provincia Boema P. Juan Ignácio Provecho Lopez, che ha presenziato alla cerimonia della consegna simbolica, …
La Galleria nazionale di Praga restituisce i quadri al convento agostiniano di PragaRead More
Il crocifisso “umile” e “bello” di Michelangelo
Il crocifisso perduto di Michelangelo Buonarroti. L’unico che abbia mai fatto (anche se c’è querelle sull’attribuzione, invero difficile, di un altro, molto piccolo). Di questa opera giovanile di Michelangelo ne parlava il Vasari, spiegando che l’artista l’aveva realizzato per il convento del Santo Spirito come segno di gratitudine per l’ospitalità ricevuta dagli agostiniani. Un indizio …
Famiglia Agostiniana – Arte e fede
Continua il cammino di riflessione della Famiglia Agostiniana sul tema arte e fede: interrogarsi, cioè su come ancora oggi si può evangelizzare attraverso la bellezza dell’arte del passato, ma anche attraverso le doti artistiche dei nostri frati, suore, monache e laici. La riflessione è stata guidata dal Dottor Antonio Natali, Direttore degli Uffizi, il quale …
Arte e Fede. Momento di riflessione della Famiglia Agostiniana sull’arte come veicolo di approfondimento della fede.
Il 16 novembre 2013 un gruppo di agostiniane/i, con alcuni laici ci siamo trovati presso il Monastero di S. Antonio da Padova di Pennabilli (RN), per riflettere sul rapporto tra fede e arte e come questa possa essere ancora oggi uno strumento per parlare di Dio a tutti, in particolare a chi ancora non lo …
Momento di riflessione della Famiglia Agostiniana sull’arte come veicolo di approfondimento della fede
Il 16 novembre un gruppo di agostiniane/i, con alcuni laici ci siamo trovati presso il Monastero di S. Antonio da Padova di Pennabilli (RN), per riflettere sul rapporto tra fede e arte e come l’arte possa essere ancora oggi uno strumento per parlare di Dio a tutti, in particolare a chi ancora non lo ha …