• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Agostiniani.it

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Famiglia Agostiniana – Arte e fede

Continua il cammino di riflessione della Famiglia Agostiniana sul tema arte e fede: interrogarsi, cioè su come ancora oggi si può evangelizzare attraverso la bellezza dell’arte del passato, ma anche attraverso le doti artistiche dei nostri frati, suore, monache e laici.
La riflessione è stata guidata dal Dottor Antonio Natali, Direttore degli Uffizi, il quale magistralmente ci ha offerto la lettura di alcune opere d’arte attraverso i testi della Sacra Scrittura e
dei Padri della Chiesa ed in particolare di S. Agostino.
La giornata di riflessione si è conclusa con momenti di fraternità e soprattutto con la celebrazione Eucaristica nella nostra Basilica di Santo Spirito di Firenze, presieduta dal Padre Provinciale.

Momento di ringraziamento dopo la Santa Messa
Interno della Basilica di Santo Spirito
Veduta di Firenze (Duomo) da Villa Bardini
Veduta di Firenze (Basilica di Santa Croce) da Villa Bardini
Crocifisso di Michelangelo nella Sacrestia di Santo Spirito
Sant’Agostino – Ubaldo Gandolfi (San Matteo della Decima 1728 – Ravenna 1781). Sant’Agostino, in abito vescovile, è rappresentato con le mani sul petto e lo sguardo rivolto verso una luce di forma triangolare, segno della visione trinitaria.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa
Pubblicato in: Arte e fedeData: 29 Aprile 2014

Provincia Agostiniana d’Italia

Sede della Provincia
Convento S. Agostino in Campo Marzio
Via della Scrofa, 80 00186 Roma
Tel. 06 68801962 –
Tel. 06 68801962
Fax 06 68215193
E-Mail segretario@agostiniani.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE
LE COMUNITA’ IN ITALIA
STORIA E CULTURA
CONTATTI
ARCHIVIO NOTIZIE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra mailing list

  • Facebook
  • Twitter

Privacy Policy | Cookie Policy