• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Celebrazione dei 25 Anni del Vicariato San Agustìn di Apurimac (Perù)

17 Novembre 2014 // OSA Italia

Innamorati della bellezza spirituale diffondiamo il buon profumo di Cristo

Queste parole della Regola di S. Agostino, hanno accompagnato la riflessione dei giorni 14-15 novembre, vissuti presso la Comunità di San Nicola da Tolentino. Tutta la Famiglia Agostiniana era rappresentata: frati (compresi i novizi da Pavia), diverse congregazioni femminili con la Regola Agostiniana e anche alcune sorelle del Monastero Agostiniano di Pennabilli. L’incontro ha avuto dei forti momenti di riflessione e di condivisione ed è stato interamente dedicato a Padre Domenico Raponi, agostiniano in Apurimac (Perù e di recente scomparto in un tragico incidente, appena tornato dal Perù per un periodo di riposo.

L’incontro è iniziato con l’inaugurazione e benedizione della Mostra realizzata con foto scattate in Perù da Albino Todeschini e curata graficamente da Massimo Capaccioli. Il titolo della mostra è “La nostra gente”.

Subito dopo è iniziato l’incontro con il saluto del Provinciale, Padre Luciano De Michieli, che ha sottolineato l’occasione dei 25 del Vicariato di Apurimac come motivazione di questo incontro. E poiché l’incontro era tutto dedicato a Padre Raponi, è stato proposto un filmato creato per l’occasione, con un “toccante finale” offriva un bel grazie a Padre Domenico per la sua vita missionaria e la sua testimonianza. Bella e commovente la presenza del fratello e la sorella di Padre Raponi. Subito dopo il filmato è stato presentato tutto il materiale per far conoscere la nostra missione in Apurimac: un libro dal titolo “Arcoiris” con allegato il DVD del filmato che era stato proposto; una brochure e un segnalibro con la preghiera alla Vergine Maria di Papa Francesco. Ed infine il calendario 2015, sempre tutto dedicato ad Apurimac. Tutto il materiale è propagandato in questo sito e può essere richiesto.

Subito dopo bellissima conferenza di Madre Luciana De Stefanis (Madre Generale delle Suore Agostiniane di San Giovanni Valdarno); tema: Innamorati/e della bellezza spirituale, diffondete il buon profumo di Cristo (cf. Reg. 48). Potete trovare il contenuto di questa conferenza sempre in questo sito.

A seguire Vespri solenni e Celebrazione Eucaristica presieduta dal confratello vescovo Giovanni Scanavino, che nell’omelia ha toccato momenti toccanti dell’inizio della nostra missione in Apurimac. Dopo cena tempo libero, considerata l’intensità di tutto il pomeriggio.

La giornata del sabato 15 è iniziata con il canto delle Lodi e dopo colazione Padre Giovanni Scanavino ci ha guidati nella riflessione parlandoci dell’impegno socio-politico nella prospettiva di S. Agostino ed in particolare nella Regola.

Interessante poi è stata la condivisione delle esperienze missionarie delle nostre Consorelle agostiniane.

L’incontro si è concluso con la celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Agostiniane, Attività missionaria, Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Apurìmac: nuove pubblicazioni
Post successivo: 14 dicembre, Giornata Missionaria Agostiniana »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it