• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Commemorazione del Ven. B. Menochio, il messaggio del Priore Generale

1 Ottobre 2014 // OSA Italia

Messaggio del Priore Generale Rev. P. Alejandro Moral Antón per l’occasione della messa di ringraziamento tenutosi nella Basilica di S. Agostino, in commemorazione al Ven. B. Menochio e le Adoratrici Perpetue del SS.mo Sacramento.

Carissimi Fratelli e Sorelle,

Perché, pochi anni dopo la morte di questo pastore d’anime, di questo fedelissimo della Chiesa e del ministero petrino, di questo innamorato della vita religiosa agostiniana, si è sentito il bisogno di aprirne il processo, e continuarlo malgrado le grandi difficoltà di quel secolo lungo che fu l’Ottocento, carico di eventi che hanno cambiato il volto della Chiesa e della società?.

La risposta sta nel messaggio che la vita del Ven. Menochio ci trasmette. Amico di un altro grande agostiniano, il B. Stefano Bellesini, ambedue sono per l’Ordine un faro di speranza nel secolo di una società scombussolata e di una Chiesa in ricerca della propria identità evangelica. Nelle vita del Menochio, tutti – dico tutti: laici, religiosi, pastori d’anime – possiamo trovare delle ispirazioni per la nostra vita cristiana. Con questa convinzione vorrei fare una proposta, con la speranze di ottenere maggior frutti da questa causa, sperando anche di vedere presto il Menochio beatificato.

Oggi, come allora, gli organismi vicini al Santo Padre e ai pastori delle chiese hanno una grande missione di servizio. La presenza del Menochio nella corte pontificia e nella curia dell’epoca era un segno profetico: il suo abito agostiniano semplice e povero era segno di un uomo che ha fatto del vivere l’amore di Dio e del prossimo come l’”ante omnia” della sua esistenza terrena. Credo che non si potrà mai parlare delle riforme delle strutture della Chiesa se prima non si riforma il cuore. Per questa ragione, proporrei il Ven. Menochio come modello di questa riforma evangelica, tanto desiderata e molte volte proposta dal Papa Francesco. Se la sua figura fosse più “di casa” in questi ambienti, sicuramente il suo esempio di pastore santo attirerebbe i cuori alla vera e primaria vocazione di questi organismi ecclesiali.

Dobbiamo ringraziare i grandi propulsori di questa causa che non hanno lasciato che la memoria di questo nostro santo confratello andasse perduta.

Ringrazio anche le Adoratrici perpetue del SS.mo Sacramento, che in qualche modo sono gli eredi di quella sapienza del Menochio che ha saputo unire carisma di adorazione e di comunità in una bella fondazione dove la comunione si fa all’altare e si vive nella vita comune.

Conclude con un augurio preso dalla penna del Ven. Menochio: Procuriamo assecondare le mire del Buon Padre della misericordia, che in tutte le maniere ci vuol salvi, e però, disponendo così mirabilmente ci chiama a più fedele corrispondenza, ad una più umile sottomissione in tutto alla sua Ss.ma Volontà.

Invochiamo la misericordia di Dio sapendo che lui, Padre compassionevole, ascolta sempre le nostre suppliche e perdona i nostri peccati.

Roma, 30 settembre 2014

P. Alejandro Moral

Priore generale OSA

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Servi di Dio

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Il Venerabile Menochio e la prima generazione delle adoratrici
Post successivo: Preghiera per la Missione Popolare di Torbellamonaca »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it