• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Commemorazione del Ven. B. Menochio, saluto e ringraziamento di Madre Maria

8 Ottobre 2014 // OSA Italia

Rev.mo P. Priore Generale, Rev.mo P. Priore Provinciale, Rev. mi e carissimi Membri del Tribunale Ecclesiastico di Roma, Sig. Postulatore, Fratelli tutti Agostiniani; Fratelli, amici e devoti di M. Giuseppa, Fratelli tutti delle Comunità.

Oggi siamo stati radunati dall’ Amore infinito di Dio in questo meraviglioso tempio tanto caro alla Spiritualità e all’Ordine Agostiniano, per due motivi:

Il primo è l’avvenimento odierno: la S. Chiesa che è in Roma ha concluso solennemente il suo studio sulla vita e le virtù della prima discepola e Cofondatrice delle Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento: Madre Giuseppa dei Sacri Cuori.

Il secondo: è l’avvenimento storico: 200 anni or sono (1814) il S. Padre Pio VII ha voluto donare al nascente Ordine dell’Adorazione, come legittimo Superiore, il suo uomo di fiducia: Mons. Menocchio, suo Confessore. Con Lui le Adoratrici di tutti i tempi sono state innestate nel glorioso albero agostiniano.

Dopo due secoli precisi, la Sua presenza , come Priore Generale, ci rassicura che il nostro S. Ordine non ha camminato invano, ma è rimasto fedele alle Sue origini: Regola Agostiniana e Adorazione ininterrotta dell’Eucaristia, “segno di unione e vincolo di carità”.

Rev.mo Padre Priore Generale, mentre Lei ci conferma nella nostra spiritualità, l’Ordine delle Adoratrici, rappresentate dalle tre su quattro Presidenti Federali, La Madre Rosa Margherita della Federazione messicana dello Spirito Santo, la Madre M. Daniela della Federazione Italian e da me che Le parlo. A nome di tutte Le esprimiamo la gratitudine e la volontà di proseguire su questa strada.

Sono qui presenti, insieme alla mia Federazione, anche la Madre Araceli Priora della Comunità di Nuevo Laredo Messico e la Madre Alma Rut membro del Consiglio Federale della Federazione dello Spirito Santo e Madre Maestra nella Sua Comunità di San Francisco California.

In questo clima di gratitudine desideriamo esprimere il nostro sincero “grazie” al P. Priore Provinciale, P. Luciano De Michieli, per la sua sempre sollecita vicinanza;

ma con lui, anche il P. Giuseppe Pagano, che con discreta attenzione ci ha fatto riscoprire, in vari modi, le nostre radici Agostiniane.

2 secoli fa, il Ven. Mons. Menocchio avviò con la sua saggezza e santità la piccola barca delle prime Monache.

Dopo 200 anni, quella barca è diventata una grande nave, che attraversa il mare del mondo, pronte ad andare dove il Signore e la Chiesa richiede. Come allora il motore di questa nave resta la Regola Agostiniana; l’anima è l’Eucaristia celebrata e Adorata.

Una vera Adoratrice non dice “grazie” con la sola voce, ma lo accompagna sempre con il silenzio e la lode dell’Adorazione.

Da oggi, lo dico anche a nome delle Rev.me Madre Rosa Margherita e Madre Daniela e della Federazione che loro rappresentano, saremo sempre unite all’intero Ordine Agostiniano. Nella Perpetua Adorazione. Ci senta sempre vicine, soprattutto quando il mare minaccia tempesta.

Affinché si realizzi il nostro motto della Fondazione

SIA DA TUTTI CONOSCIUTO, ADORATO E LODATO IN OGNI MOMENTO, GESU’ NEL SS. SACRAMENTO.:

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Servi di Dio

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Missione popolare nell’Oratorio di Santa Rita-Torbellamonaca
Post successivo: La gioia della missione »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

La scomparsa di P. Paul Graham, Assistente Generale dell’Ordine

11 Dicembre 2022 OSA Italia

50° anniversario di ordinazione presbiterale di P. Bernardino Pinciaroli

23 Novembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it