• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Agostiniani.it

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
Pavia - Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro (Pavia)

Ti trovi qui: Home / Le Comunità Agostiniane della Provincia / Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro (Pavia)

La Basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro per il visitatore è visibile solo giungendovi davanti, anche perché l’antico campanile fu demolito in epoca napoleonica. La piazza davanti alla Basilica è dominata dalla facciata della Chiesa romanico-lombarda (1132 d.C.). Sulla sinistra di chi guarda c’è il Convento dei Canonici Regolari di S. Agostino, ora Caserma dei Carabinieri; sulla destra, invece, c’è il Convento di S. Agostino, abitato dai frati agostiniani e sede del Centro Culturale Agostiniano onlus, dedicato a Benedetto XVI, e da lui stesso inaugurato nella sua storica visita del 22 aprile 2007. Sulla facciata della Basilica una lapide riproduce la terzina di Dante Alighieri “Lo corpo ond’ella fu cacciata giace giuso in ciel d’auro Ed essa da martiro e da esilio venne a questa pace” (Par. X,127-129). Il sommo poeta fa riferimento alla sepoltura del filosofo romano Severino Boezio (+ 525 d. C.), qui fatto uccidere dal re ostrogoto Teodorico e sulla cui tomba sorse la Basilica paleocristiana di S. Pietro in Ciel d’Oro, così chiamata a causa della cupola interna tutta dorata. Segui la visita guidata alla Basilica, e visita la sezione apposita sull’Arca di Sant’Agostino!


Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
Piazza San Pietro in Ciel D’Oro 27100 Pavia
Tel: 0382 303036 Fax 0382 303040
e-mail: info@basilicasanpietroincieldoro.com
Sito web: https://www.basilicasanpietroincieldoro.com/

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Provincia Agostiniana d’Italia

Sede della Provincia
Convento S. Agostino in Campo Marzio
Via della Scrofa, 80 00186 Roma
Tel. 06 68801962 –
Tel. 06 68801962
Fax 06 68215193
E-Mail segretario@agostiniani.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE
LE COMUNITA’ IN ITALIA
STORIA E CULTURA
CONTATTI
ARCHIVIO NOTIZIE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra mailing list

  • Facebook
  • Twitter

Privacy Policy | Cookie Policy