• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
Noicattaro - Convento S. Maria della Lama

Convento S. Maria della Lama (Noicattaro)

Il Capitolo Ordinario degli Agostiniani della Provincia Italiana del 2012 ha deliberato l’unificazione dei conventi di Noicàttaro e di Cassano delle Murge. Quest’ultimo ha cessato di avere piena autonomia per essere associato giuridicamente a quello di Noicàttaro. La nuova Comunità unificata dei conventi di Noicàttaro e Cassano è così composta:

  • P. Ermanno Cristini – Priore
  • P. Gaetano Lazzaro – Vice Priore
  • P. Giuseppe Conversa – Economo
  • P. Angelo Cavuoto – Sacrista
  • P. Gabriele Tarallo
  • P. Italo Vareschi

Come stabilito nel Capitolo Conventuale della nuova comunità, da poco insediatasi, e celebrato il 27 ottobre 2012, a Noicàttaro sono rimasti P. Ermanno, P. Tarallo, P. Giuseppe e P. Italo mentre a Cassano P. Lazzaro e P. Angelo. Essendo giuridicamente un’unica comunità, i religiosi si incontrano spesso per i Capitoli Conventuali, in altre occasioni e collaborano il più possibile nella conduzione delle molteplici attività.


NOICATTARO:

  1. Convento Madonna della Lama con la chiesa
  2. Istituto S. Agostino.
[tabs type=”horizontal”][tabs_head][tab_title]Convento Madonna della Lama con la chiesa[/tab_title][tab_title]Istituto S.Agostino[/tab_title][/tabs_head][tab]

Il convento è costituito da:

  1. Antica chiesa che trae il nome da un quadro ligneo della Madonna ritrovato intorno all’anno mille sulla sponda del vicino torrente (la Lama) in occasione di un’alluvione
  2. Casa conventuale, la cui costruzione è stata avviata con l’avvento dei Padri Agostiniani alla fina degli anni ‘30, ristrutturata ed ampliata ex novo negli anni ’90.

La chiesa (non parrocchiale)

La costruzione risale al 1700 a ridosso di una piccola cappella, che fiancheggiava il cimitero. Molto frequentata, ospita gruppi laicali attivi e dinamici quali: Confraternita della Passione: Fraternità Agostiniana dell’Addolorata; Coro S. Agostino; ACCI (associazione culturale cattolica Italiana); gruppo giovanile ed è sede per incontri di medici noiani.

Il Convento:

Si sviluppa intorno ad un chiostro, è costituito da un piano terra con bella biblioteca frequentata da molti studenti; il salone “Cassiciaco” per incontri culturali ed altro; una bella cappellina. Un primo piano con il refettorio, la cucina, la sala capitolare e TV, le stanze dei religiosi e per eventuali ospiti.

Bimestralmente viene pubblicato il Bollettino “La Madonna della Lama”


Il centro psicopedagogico e di Riabilitazione è nato nel 1969 e si è sviluppato sempre più negli anni successivi. Negli anni ’90, totalmente ristrutturato, è stato ampliato con la costruzione di una nuova ala multipiano. Per molti anni è stato gestito direttamente dai Religiosi Agostiniani con l’aiuto di numeroso personale. In seguito alla decisione del Capitolo Provinciale del 2008, il Consiglio ha stabilito una convenzione con la quale la Presidenza sarebbe rimasta al Priore del Convento (in rappresentanza della Provincia) mentre la Direzione Generale e la gestione sarebbe stata affidata ad un laico. La nuova gestione con la Direzione Generale del Dr. Vito Santamaria è partita nel mese di ottobre dello stesso anno 2012. Al Consiglio della Provincia ogni anno viene inviata per l’approvazione la relazione morale e quella economica.

Al suo attivo possiede già un sito che contiene molte informazioni: www.santagostinoriabilitazione.it – E-mail info@santagostinoribilitazione.it

Telefoni:

Centro di fisiokinesiterapia 080 478 28 30

Centro Medico Psicopedagogico 080 478 22 01

Coordinamento Ambulatori 080 478 61 32

Fax 080 478 61 40


CASSANO DELLE MURGE

Convento S.Maria degli Angeli

Sulla collina della Murgia, a c. 2 Km. da Cassano, all’interno di una Grotta Carsica, ignoti devoti, durante la persecuzione iconoclastica (Sec VI-VII) hanno dipinto una bella immagine della Madonna con Bambino ed angioletti intorno. Verso la metà del secolo XV, i Francescani Riformati hanno costruito su di essa una chiesa ed un convento, la cui struttura sostanziale è rimasta integra. Nel 1700 accanto all’antica chiesa è stato costruito un grande cappellone con tre meravigliosi altari in legno finemente intarsiati con arte barocca. I francescani sono rimasti fino alla soppressione seguita all’unità d’Italia. Il santuario con l’annesso convento ha ripreso nuova vitalità con l’affidamento ai Religiosi Agostiniani nel 1935. Oltre alla miglioria della grotta, della chiesa e del convento, la presenza della comunità religiosa ha portato un notevole sviluppo nella vita spirituale del luogo risvegliando ed incrementando antiche tradizioni. Due momenti particolarmente significativi ci sono stati nel 1949 con la Solenne Incoronazione della Madonna e nel 1954, in ricordo dell’Anno Mariano, con la costruzione del Faro Votivo come richiamo ai tantissimi devoti.

E’ stato avviata anche la pubblicazione del bollettino “La Madonna degli Angeli” durata fino agli anni ’70. Con la sua cessazione è iniziata quella del Calendario che, ogni anno, insieme a tante notizie, porta nelle case dei fedeli, immagini e pensieri sulla Vergine degli Angeli. Nel 2008 ha avuto inizio un’altra pubblicazione dal titolo “La Vergine degli Angeli – Eco del Santuario” che a metà di ogni anno riporta, come un’ eco appunto, gli eventi dell’anno precedente.

Nello spazio adiacente l’antico convento, negli anni ’40 i religiosi hanno costruito un’imponente fabbricato per sviluppare le opere del Santuario. Inizialmente è stato adibito come Preventorio per prevenire e curare le malattie polmonari. Successivamente è stato istituto assistenziale, centro climatico e di spiritualità. Negli anni ‘90 è stata anche casa di riposo. Attualmente il fabbricato è in ristrutturazione. La finalità è quella di creare una struttura integrativa dell’Istituto S. Agostino di Noicàttaro.

Telefono: 080 76 32 21

Fax: 080 77 3070

E-mail : angelo.cavuoto@virgilio.it

Convento Madonna della Lama
70016 Noicattaro (BA) Tel. 080 4782594; Fax 080 4786140
Per il bollettino: lamadonnadellalama@libero.it

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Barra laterale primaria

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it