• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
Roma - Santa Maria del Popolo

Parrocchia Santa Maria del Popolo

La chiesa di Santa Maria del Popolo si trova all’angolo nord della piazza omonima, adiacente all’antica Porta Flaminia. E’ una chiesa ricca di storia e di capolavori: la tradizione vuole che in questa zona periferica e quasi deserta sorgesse il sepolcro della famiglia dei Domizi dove fu sepolto l’imperatore Nerone. Fu papa Pasquale II nel 1099 ad iniziare la costruzione di una cappella là dove ora sorge Santa Maria del Popolo per celebrare la liberazione del Santo Sepolcro a opera dei crociati, anche se la leggenda vuole (riportata nell’arcone che sormonta l’altare), che la Vergine apparve in sogno al papa per dirgli di costruire una cappella proprio là dove era sepolto il nefasto imperatore il cui fantasma infestava la zona. Nel 1235 papa Gregorio IX vi trasferiva dal Laterano l’immagine della Vergine dipinta secondo la tradizione da S. Luca, tuttora sull’altar maggiore, mentre la cappellìna veniva trasformata in chiesa per il provvisorio insediamento dei Francescani. Il complesso religioso nel 1250 passò all’Ordine degli Agostiniani della Tuscia e nel 1472 a quello della Congregazione Lombarda, che farà rielaborare la chiesa in stile lombardo. Nella seconda metà del XV° secolo la chiesa fu completamente ricostruita per ordine di Papa Sisto IV Della Rovere, divenendo una delle prime chiese rinascimentali. Già nel 1500 si ebbero i primi interventi e rifacimenti, Bramante realizzò il coro absidato a forma di conchiglia mentre Raffaello si dedicava al progetto della Cappella Chigi. In questo periodo molti sono gli artisti che con le loro opere hanno lasciato una fondamentale testimonianze dell’arte rinascimentale a Roma: a partire dal 1490 Bernardino di Betto, detto “il Pinturicchio” comincia la decorazione della cappella Della Rovere ed assieme alla sua bottega procederà a decorare ad affresco molte delle cappelle di Santa Maria del Popolo fino a culminare nello spettacolare affresco della volta del presbiterio. Nel secolo successivo Papa Alessandro VII Chigi commissionò restauri e abbellimenti dell’edificio a Gian Lorenzo Bernini, il più importante architetto e scultore di quel secolo. Bernini vi lavorò con la sua bottega, modificando in parte l’originale struttura rinascimentale. All’inizio del XIX° secolo il monastero quattrocentesco fu distrutto per dare spazio alla piazza secondo il progetto dell’architetto italiano Giuseppe Valadier. L’intero della Basilica è diviso in tre navate, con 4 cappelle per lato e termina con un ampio transetto, su cui affacciano quattro cappelle, una cupola ed il presbitero. Le cappelle più note sono la Cappella Chigi, disegnata da Raffaello Sanzio per Agostino Chigi tra il 1513 e il 1514 e restaurata da Bernini dal 1652 al 1656; e la Cappella Cerasi, con La crocifissione di San Pietro (1601) e La Conversione di San Paolo (1600- 1601) di Caravaggio, e L’Assunzione della Vergine di Annibale.


Piazza del Popolo, 12 00187 ROMA
tel. 06-3610836

Per maggiori informazioni: http://www.smariadelpopolo.com

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Barra laterale primaria

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it