• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Agostiniani.it

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Con il Coro S.Agostino di Noicattaro in concerto con l’Orchestra Metropolitana di Bari per gli Stati Generali delle Università

Tra le varie manifestazioni effettuate nel contesto degli “Stati Generali delle Università” tenutisi a Bari, la sera del 5 dicembre nella Basilica di S. Nicola, particolare rilievo ha avuto il Concerto dell’Orchestra Metropolitana di Bari, diretta dal M°. Giovanni Rinaldi con il coro S. Agostino di Noicàttaro diretto dalla sig.ra Maria Dipinto Il folto e qualificato uditorio (professori universitari convenuti a Bari), dopo il saluto del Priore della Basilica, P. Ciro, del Rettore Magnifico, prof. Antonio Uricchio e del rappresentante del indaco, Vito Lacoppola, ha potuto godere dei brani lirici, sacri e di musica leggera, ben amalgamati: sono stati eseguiti i brani: Turandot – Nessun dorma; Norma – Casta diva; Traviata – Brindisi; Panis Angelicus; Un amore così grande ecc. Con l’orchestra ed il coro si sono esibiti il soprano Francesca Ruospo ed tenore Leonardo Gramegna. “… i due cantanti hanno confermato luminose ed incisive qualità vocali. Non di meno è stato l’ottimo coro – diretto e preparato con perizia e passione da Maria Dipinto – che con i suoi interventi ha arricchito il concerto di un colorito e caloroso apporto. Quanto e come il concento sia stato apprezzato è stato poi confermato alla fine con una standing ovation del pubblico entusiasta e con un prolungato richieste di bis..” ( Citazione dall’articolo di Nicola Sbisà sulla Gazzetta del Mezzogiorno del 9 novembre) Una conferma la può dare il Provinciale P. Luciano De Michieli che è stato presente.

N.B. Altre foto compreso quello dell’articolo del giornale

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa
Pubblicato in: Noicattaro, Notizie agostinianeData: 10 Novembre 2015

Provincia Agostiniana d’Italia

Sede della Provincia
Convento S. Agostino in Campo Marzio
Via della Scrofa, 80 00186 Roma
Tel. 06 68801962 –
Tel. 06 68801962
Fax 06 68215193
E-Mail segretario@agostiniani.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE
LE COMUNITA’ IN ITALIA
STORIA E CULTURA
CONTATTI
ARCHIVIO NOTIZIE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra mailing list

  • Facebook
  • Twitter

Privacy Policy | Cookie Policy