• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Convegno di Pasqua “Amici di S.Agostino”

20 Aprile 2014 // OSA Italia Lascia un commento

“Cuori in periferia: ripartiamo dalla periferia per uscire dalla marginalità”

Cascia 16-19 aprile 2014

Gli AMICI DI S. Agostino ci siamo riuniti a Cascia nei giorni mercoledi – sabato della Settimana santa sul tema “Cuori in periferia: ripartiamo dalla periferia per uscire dalla marginalità”.

Spinti da papa Francesco che insiste nel raggiungere le periferie abbiamo dedicato al tema tre giorni all’interno delle celebrazioni liturgiche della settimana santa nella Basilica di santa Rita a Cascia. Eravamo più di duecento persone di tutte le età, specialmente famiglie giovani con bambini e adolescenti. I relatori, la dr.ssa Monica Tommasoni, psicologa esperta in adozioni internazionali, che ci ha arricchito con la sua condivisione del lavoro svolto all’estero in varie ong del terzo mondo; e il frate agostiniano Christian Iorio il quale ha svolto una bellissima relazione che ha fatto emergere la condizione di periferia in cui viviamo ognuno di noi, capace di svegliare in ogni uomo il bisogno assoluto di un altro che l’aiuti a crescere e a svilupparsi.

I commenti di s. Agostino al racconto della passione, in particolare di quello del Vangelo di Giovanni, condivisi tramite le omelie di Mons. Giovanni Scannavino, ci hanno aiutato a non relegare Gesù Cristo nella periferia della propria esistenza, scoprendo che il modo come trattiamo Lui, diventa il modo come poi trattiamo i fratelli.

La via crucis sullo scoglio di Roccaporena è stato un altro momento importante per fare memoria della nostra vita in cammino alla ricerca di Un Volto che ci dona la misericordia.

Un ringraziamento speciale va al Padre Provinciale degli agostiniani in Italia, padre Luciano De Michieli, che con grande sensibilità si è fatto presente nella persona del suo confratello fra Giuseppe Pagano che ci
accompagno nella mattinata del venerdì santo e a tutta la comunità di Cascia e di Roccaporena, frati e monache agostiniane che ci aspettano ogni anno facendoci sentire che la casa di Rita è la nostra casa, e in modo particolare a Padre Vittorino Grossi e a Padre Vincenzo Lolli, che con fedeltà nel tempo sanno vivere una amicizia che fa di ogni incontro, un gusto di vita nuova, proprio ciò che è la Risurrezione del Signore per noi.

Auguri di Santa Pasqua!

Silvia Dall’O

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Amici di Sant'Agostino

Post precedente: « “Uomini e profeti”. L’intervista a Padre Morasca e Padre Giuseppe
Post successivo: Pasqua 2014 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

24 giugno. Giornata conclusiva del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

25 Giugno 2022 OSA Italia

23 giugno. Quarta giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

24 Giugno 2022 OSA Italia

22 giugno. Terza giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

23 Giugno 2022 OSA Italia

21 giugno. Seconda giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

22 Giugno 2022 OSA Italia

20 giugno. Prima giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

21 Giugno 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it