• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Cotabambas, 24 marzo 2014

24 Marzo 2014 // OSA Italia Lascia un commento

La mattina, molto presto, ci rechiamo a celebrare la Messa nel Collegio delle Suore del Divino Amore. Alla Messa partecipano anche il centinaio di ragazze che vivono in questo Collegio. Pensare che alla loro giovane età si alzano prestissimo per fare le pulizie e poi partecipare alla Santa Messa, significa che almeno si sono alzate alle 5, mi fa proprio pensare, soprattutto ai numerosi capricci di noi adulti.

Dopo la colazione, Suor Cleofe, che è la direttrice della scuola, ci invita a partecipare all’alza bandiera e al canto dell’inno nazionale che gli studenti fanno all’inizio di ogni settimana. Il responsabile della scuola mi ha chiesto di alzare la bandiera, sono sempre gesti che danno una certa emozione. Durante il saluto è stato invitato un bambino, Javier, a recitare; è stato proprio bravo, ma non ho capito niente, perché recitava in chechua. Ma poi mi è stata fatta la traduzione, ma soprattutto da dove nasceva quella poesia… da una sua esperienza tragica diretta. Insieme alle sue tre sorelline, ha assistito all’uccisione della madre per mano del padre. Ubriachi ambedue, hanno litigato e lui ha gettato la moglie in uno strapiombo.

Dopo la cerimonia, abbiamo visitato la scuola ed in particolare alcune classi, assistendo alle lezioni. Vedere la volontà di questi ragazzi, che si impegnano nello studio, malgrado le loro situazioni difficili a livello familiare, sociale, di ambiente… fa pensare!

Partiamo poi alla volta di Colca, un paese distante circa un’ora e mezza di macchina da Cotabambas. Lì Padre Mario, nella Chiesa di San Marco, ha già radunato i ragazzi della scuola secondaria e al nostro arrivo li stava già preparando alla Santa Messa. Ragazzi e ragazze molto timidi ma attenti. Ancora bisognosi di una vera evangelizzazione. Non sanno fare nemmeno il segno di croce, segno di un abbandono, soprattutto dopo il lavoro di Padre Ettore che spesso veniva qui, ma dopo di lui un po’ di vuoto. Padre Mario desidera riprendere i contatti in modo più periodico. Dopo di loro arrivano i bambini della primaria, sono tantissimi e arrivano di corsa; qualche canto e qualche gioco e poi una piccola merenda. Sembra sempre davvero pochissimo quello che si può fare per loro. Alcuni fanno 3 ore di cammino per venire a scuola. Partono alle 5 da casa.

Ritorniamo a Cotabambas che sono già le 16, si mangia un boccone e poi via alla volta dell’Aldea (Casa anziani), con lo scopo di intervistare Anna Maria e Maribel che lavorano con gli anziani, ma manca la luce e le batterie della macchina fotografica sono scariche, si aspetta, ma la luce non arriva; infatti anche la cena che ci viene offerta avviene a luce di candela. Non riusciamo a fare il lavoro previsto, però viviamo un bel momento fraterno; sono presenti anche Padre Mario e Padre Alex della comunità di Cotabambas. E per la prima volta, da quando siamo qui, riusciamo a vedere le stelle!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Apurimac, Diario di viaggio (2014)

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Tambobamba, 23 marzo 2014
Post successivo: Cotabambas, 25 marzo 2014 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it