• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Cusco, 13 marzo 2014

16 Marzo 2014 // OSA Italia Lascia un commento

Carissimi amici,
alle cinque el mattino, in Italia le 11, si parte per Antabamba. Si passa da Abancay
e poi saliamo ad Antabamba (3.600 m.), ma non preoccuateri abbiamo gi´tutte le precauzioni… mate di coca… a non finire. Non pensate male, tutto legale!!!. E’ solo per tirarsi un po’ su e per non avere mal di testa! Se questo non basta allora si può masticare qualche foglia (sempre nella legalità!!!).
A parte gli scherzi inziamo questo viaggio di 13 giorni che ci porterà fino a 5.000 metri: vedremo i lama e… chissà, se siamo fortunati anche il codor!
Da adesso in poi non sarà facile trovare la possibilità di internet, ma se c’è qualche traccia di modernità lo utilizzeremo e vi terremo aggiornati come abbiamo fatto fino ad oggi. Altrimenti quello che scriveremo giorno per giorno lo manderemo appena possibile. Continuate a seguirci con la vostra preghiera.
Nei giorni prossimi il nostro impegno sarà quello di conoscere le nostre comunità della Prelatura di Chuquibambilla (incontreremo anche il vescovo Mons. Berni) e faremo video e foto che ci parleranno del lavoro pastorale che svolgono i nostri confratelli e le nostre suore. Sarà un bel tour de force, ma siamo forti e poi siamo anche una bella compagnia!!!
A presto!

Questa mattina levataccia… alle 5.15, già pronti per partire. I confratelli si sono alzati per salutarci e prepararci un buon caffè.
Emilio, il nostro caro diacono sarà il nostro autista per tutti questi giorni che stermo in giro per la missione.
Partiamo contenti e gioiosi per questa esperienza. Il viaggio serve anche per scambiarci idee, per come portare avanti il nostro lavoro.
Abbiamo diverse idee in testa, sia per preparare materiale per i nostri confratelli del Perù che per noi in Italia. Abbiamo in mente di realizzare materiale per la pastorale giovanile vocazionale qui in Perù, video che possano far conoscere la nostra missione alle nostre comunità d’Italia e anche agli studenti del Colegio San Agustìn di Cusco e altro.
Il viaggio lo prendiamo con calma e Emilio è molto gentile e paziente, perchè spesso ci fermiamo per fare foto.
Una bella sosta la facciamo per mangiare un ottimo mango.
Ad Abancay invece sosta per mangiare. L’aspettativa era un “caldo de gallina”, ma siamo arrivati troppo tardi, tutto esaurito!
E dopo esserci rifocillati, ci dirigiamo verso Antabamba, finisce ad un certo punto la strada asfaltata e troviamo anche una interruzione a causa della pioggia. La solerzia e la pazienza di tante persone, rendono accessibile il passaggio nel giro di un’ora e mezza e si può continuare il viaggio.
La vallata è molto bella e ricrea lo spirito.
Arriviamo ad Antabamba alle ore 16.00 e ci aspettano i tre sacerdoti diocesani: Padre Freddy, Padre Guillermo e Padre Romulo.
In passato c’eravamo noi Agostiniani, ma da 14 anni ci sono i diocesani.
L’accoglienza è proprio fraterna. Abbiamo poi il tempo di pregare insieme il Santo Rosario e celebrare la Santa Messa.
Ora Albino sta spiegando ad Emilio l’utilizzo del computer Mac e come scaricare le foto dalla macchina fotografica al computer.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Apurimac, Diario di viaggio (2014)

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Cusco, 13 marzo 2014
Post successivo: 14 marzo 2014 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it