• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Percorsi Agostiniani
      • Pubblicazioni
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Notizie
  • La Provincia Agostiniana
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
  • Notizie
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Percorsi Agostiniani
      • Pubblicazioni
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Notizie

Decesso di Suor Maria Imelda Marinelli, Oblate del Bambin Gesù

Apprendiamo la notizia della morte, nella giornata di ieri, di Suor Maria Imelda Marinelli della Comunità delle Oblate del Bambin Gesù di Gualdo Tadino. La ricordiamo all’altare del Signore, invocando per lei la gloria promessa ai Suoi servi fedeli.

17 Novembre 2020 // OSA Italia

Apprendiamo la notizia della morte, nella giornata di ieri, di Suor Maria Imelda Marinelli della Comunità delle Oblate del Bambin Gesù di Gualdo Tadino.

Suor Maria Imelda è arrivata nella Comunità di Gualdo Tadino all’inizio degli anni 80. È stata maestra, nutrice e madre dei bambini delle scuole, offrendo la sua vita per tutti i bambini e le loro famiglie.

La ricordiamo all’altare del Signore, invocando per lei la gloria promessa ai Suoi servi fedeli.

Alle Agostiniane Oblate del Bambin Gesù e ai familiari rappresentiamo la vicinanza e il cordoglio degli Agostiniani d’Italia, insieme alla gratitudine per il servizio e la testimonianza che Suor Maria Imelda ha dispensato in mezzo a noi.

A causa delle misure restrittive vigenti in questi tempi, le esequie si svolgeranno quest’oggi in forma privata.

P. Christian Iorio

Segretario Provinciale

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Archiviato in:Requiescat in pace

Info OSA Italia

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Rimandato il Giubileo degli Agostiniani
Post successivo: Mons. Robert Prevost, O.S.A., nominato membro della Congregazione per i Vescovi. »

Barra laterale primaria

Ultimi aggiornamenti

Nomina di P. Lizardo Estrada Herrera Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi Metropolitana di Cuzco (Perú)

E’ venuto a mancare P. Ivo Ricotta

Caravaggio, un artista rivoluzionario

Roma - Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio

Il restauro degli affreschi in Sant’Agostino a Roma

Una pubblicazione ed una anteprima dalla Cappella Musicale di San Giacomo, con la foto del Presepe

  • La Provincia Agostiniana
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
  • Notizie

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Credits | Link | Mappa del Sito | Posta Agostiniana | Informativa sulla Privacy | Cookie policy