• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

ECCE PANIS, inno sinfonico al Re dei Re. Un lavoro sinfonico di Padre Giuseppe Scalella

19 Maggio 2016 // OSA Italia

Nell’estate del 2015 mi è capitato di passare per Bologna e di andare a vedere il grande mosaico di Rupnik nella chiesa parrocchiale del Corpus Domini. Eros Stivani, un grande amico bolognese e diacono permanente in quella parrocchia, si è prestato ad accompa- gnarmi e aiutarmi ad entrare nella indicibile bellezza di quell’opera.

Conoscevo già l’arte musiva di Rupnik visitando nel 2010 la cripta di Padre Pio a S. Gio- vanni Rotondo, un’arte che mi ha affascinato da subito innanzitutto per il profondissimo senso del mistero che traspare dalle figure, poi per la grandezza della realizzazione: per vedere oggi opere musive di quelle proporzioni bisogna andare a Ravenna o visitare il duomo di Monreale a Palermo. Per queste bisogna tornare indietro di mille anni; per quel- le di Ravenna di millecinquecento anni.

Dell’arte di Rupnik, un sacerdote sloveno della Compagnia di Gesù, colpisce la semplicità e nello stesso tempo la profondità con cui illustra il mistero cristiano. Non ci sono inter- pretazioni soggettive o astrazioni teologiche ma la bellezza e la gioia di vivere l’evento cristiano così come esso si è posto nella storia: un Dio che scende dentro l’umanità attra- verso Gesù, uomo-Dio, e la trasfigura, la riporta alla sua natura originaria, cioè a come è uscita dalle mani del Creatore.

Il mosaico del Corpus Domini illustra il mistero eucaristico che nasce dall’evento della morte e della resurrezione di Cristo e si dipana nel tempo come offerta e rendimento di grazie a Dio per aver donato agli uomini non qualcosa ma lui stesso in “corpo, sangue, anima e divinità” (Catechismo di S. Pio X). È da qui che nasce la gioia cristiana. Guardando il mosaico già al primo impatto si avverte come di essere in un’atmosfera divi- na, come se Dio stesso ci abbracciasse e ci consolasse. È la stessa consapevolezza che cre- sce entrando poi nei particolari e fa sperimentare un godimento, un gusto imparagonabile a qualsiasi gusto terreno. Insomma, quando si è lì, davanti a quel Cristo con il volto sere- no e le braccia allargate che domina tutta la scena, non si vorrebbe andare più via.

Quando Eros mi chiese di comporre dei brani musicali per commentare il mosaico ho av- vertito tutta la sproporzione e l’incapacità di essere all’altezza di un tale compito. Prima di tutto perché non sono un musicista, poi perché un’opera come quella è indicibile, non si può commentare ma solo vivere e gustare. Lui mi ha incoraggiato e io ho tentato di bal- bettare qualcosa.

Nell’allegato il lavoro completo

P. Gisueppe Scalella

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Giovani ai giovani. Missione Giovani a Tor Bella Monaca
Post successivo: Missione Giovani TBM 2016 »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it