• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
La presentazione dei documenti

Egidio da Viterbo, una mostra e un convegno nel complesso della SS. Trinità

16 Giugno 2016 // OSA Italia

In attesa di celebrare nel prossimo anno la Riforma Protestante dei Cattolici e Luterani (1517-2017) chiusa con il

Concilio di Trento, già da ora si svolgono iniziative sull’importante figura del Vescovo di Viterbo, l’agostiniano Egidio da Viterbo (1469-1532). Anima dell’umanesimo cristiano, coraggioso ecclesiastico che aprì il V Concilio lateranense (1512) chiedendo la riforma della Chiesa.

E per mantenere alta l’attenzione su Egidio da Viterbo, si terranno dal 18 al 25 giugno 2016, nel complesso della SS. Trinità che fu la prima università di Viterbo, delle meritorie iniziative dal titolo: L’uomo, il teologo, l’umanista e la sua terra.

La mostra che si apre sabato 18 alle ore 10:00 è allestita nel chiostro agostiniano del convento ed è accompagnata una lectio magistralis del gesuita John W. O’Malley, storico della Chiesa, insegnante alla Georgetown University di Washington, domenica 19 alle ore 18:00, nella Sala del Cenacolo.

E come gran finale, sabato 25 giugno, una giornata interattiva #IGERSVITERBO con il responsabile Mauro Rotelli che invita tutti a riprendere e scambiare in rete le immagini della Trinità e della Tuscia.

Di tutto ciò si è parlato questa mattina nella conferenza stampa di presentazione svolta a Palazzo dei Priori, dinanzi al sindaco Leonardo Michelini.

A presentare l’iniziativa su Egidio da Viterbo è intervenuto Padre Mario Mattei, Priore della chiesa SS. Trinità che ha anche posto l’accento sull’uomo, teologo, e grande umanista e sulle similitudini che si riscontrano tra i due coetanei Egidio e Lutero, entrambi vivi per grazia ricevuta, rimarcandone le importanti figure. In più ricorda che l’Ordine Agostiniano è da sempre stato protagonista nella storia rinascimentale e nella politica di quel tempo e per mantenere vive le radici e i vari trascorsi, saranno presto pubblicati altri volumi, curati da illustri storici.

La mostra si snoda nel chiostro agostiniano ed è stata presentata da Padre Pietro Bellini che ha spiegato la scelta di comporre vari pannelli informativi correlati da testi e foto. In totale sono 20 di grande formato (1,25×1,30). In alcuni si racconta la Viterbo del Medioevo e dei papi e la storia dell’immagine della Madonna Liberatrice; in altri la vita di Egidio da Viterbo; in altri ancora i luoghi dove è vissuto (Eremo Lecceto, isola Martana di Bolsena e Soriano del Cimino); negli ultimi il raffronto tra Egidio e Lutero, gli studi della lingua latina tra Cabala e Corano e l’aneddoto di Egidio a Soriano con i dieci asini rubati durante un suo spostamento. Al sindaco Leonardo Michelini è molto piaciuta la scelta del tema che non solo si occupa dell’illustre Vescovo ma anche del territorio e della vivace Riforma. Ho vissuto periodi di riforme continue termina il Sindaco e ritengo che ogni riforma è un fatto positivo e un passo avanti e tutte determinano la nostra identità.

L’assessore alla cultura Antonio Delli Iaconi riporta l’attenzione sui Padri agostiniani e su Egidio da Viterbo, orgoglio dei cittadini viterbesi, importante figura del Rinascimento ancora da approfondire, studiare ed conoscere meglio. Che dire ancora? Evviva Egidio da Viterbo!

Maria Antonietta Germano
Pubblicato su TusciaTimes.Eu

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Post precedente: « CELEBRANDO LA MEMORIA DI DON QUILICI NEÌ GIORNI DEL SUO RITORNO AL PADRE…
Post successivo: Il Padre Generale in Apurimac »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

24 giugno. Giornata conclusiva del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

25 Giugno 2022 OSA Italia

23 giugno. Quarta giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

24 Giugno 2022 OSA Italia

22 giugno. Terza giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

23 Giugno 2022 OSA Italia

21 giugno. Seconda giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

22 Giugno 2022 OSA Italia

20 giugno. Prima giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

21 Giugno 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it