• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

El Loco Vargas

21 Dicembre 2014 // OSA Italia

Juan Manuel Vargas è forse uno degli esterni sinistri più forti della Serie A italiana. Peruviano di Lima, dal 2008 milita nella Fiorentina, dopo l’esplosione calcistica avvenuta nel Catania. Dopo i primi tre anni di buone prestazioni però qualcosa nel suo intimo si è incrinato, non è stato più capace di rendere quanto il suo valore gli consentisse, tanto nelle partite quanto negli allenamenti. Il suo fiisico atletico ha cominciato a non essere più tanto tale. Alcool, donne, una vita agiata lo ha reso il ricordo di se stesso. Con l’avvento di Vincenzo Montella sulla panchina della Fiorentina non c’è più spazio per lui. La Fiorentina non riesce a cederlo a titolo definitivo ed ecco il prestito di un anno al Genoa. Piano piano Vargas capisce di aver sbagliato e con umiltà e sacrificio cerca di tornare ad essere se stesso. A fine anno il rientro a Firenze tra lo scetticismo di tanti, ma non di Montella. Che vede il sacrificio e lo premia con una prima presenza. E Vargas lo ringrazia subito con un goal. E così, di partita in partita, Vargas torna ad essere se stesso, le prestazioni ottime arrivano così come i goal. Ed arriva anche il rinnovo di contratto. Ci piace molto questa store del Loco poiché è la dimostrazione che il denaro non è fonte di salvezza, che la strada per perdersi è sempre dietro l’angolo e basta pochissimo per imboccarla. Ma con il sacrificio e l’umiltà, con tanta costanza, con tanta fede è possibile riprendere la propria via.

Vargas non ha potuto partecipare al Concerto a favore della Missione Agostiniana in Apurìmac a causa dell’anticipato ritiro della Fiorentina. Ma ha voluto comunque portare la propria testimonianza a Padre Giuseppe Pagano ed a tutta la Comunità di Santo Spirito. Nella foto, Vargas dona a Padre Giuseppe la propria maglia che, a gennaio, in occasione del Consiglio del Vicariato, lo stesso P. Giuseppe porterà a Cusco per donarlo alla Comunità. So personalmente quanto questo dono sarà apprezzato. In ottobre, in occasione della mia presenza presso i Padri Agostiniani di Cusco, ovunque mi trovassi Firenze, per i miei interlocuotori, significava El Loco! Ho raccontato loro questa evoluzione del ragazzo con il sorriso ed ho riscontrato veramente affetto ed ammirazione sincera. E questo avvalora ancor di più e rende grazia ai tanti sacrifici da esso compiuti per dimostrare al pubblico che si, si può sbagliare, ma niente è perduto se si crede in Dio ed in noi stessi.

Claudio Tirinnanzi
WebMaster agostiniani.it

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Apurimac, Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Il presepe della Consolazione
Post successivo: Firenze, Concerto per l’Apurìmac. Juan Manuel Vargas incontra la missione agostiniana di Apurimac (Perù) »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it