• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
Gubbio - Parrocchia S. Agostino

Esperienza di convivenza nel convento

16 Marzo 2015 // Parrocchia di Sant'Agostino Gubbio

Gubbio - Parrocchia S. Agostino
Gubbio
Parrocchia S. Agostino

Si è conclusa la prima esperienza di convivenze presso il Convento di S.Agostino proposta da alcuni animatori e sostenuta dal Consiglio Pastorale e dalla Comunità Agostiniana. Dal 10 al 12 marzo, Elena, Margherita, Benedetta, Irene, Maria, Elena, Leonardo, Edoardo, Andrea, Leonardo insieme ai loro animatori hanno colto l’occasione per cercare di calare l’esperienza della fede nella quotidianità, scoprendola attraverso momenti di vita comune. La vita di tutti i giorni (scuola, sport, studio, lavoro) si è arricchita con consapevolezza attraverso momenti di condivisione di preghiera con la recita delle Lodi mattutine, di riflessione grazie alla meditazione dopo pranzo sul Vangelo del giorno, al confronto dopo cena sull’andamento della giornata alla luce della Parola del Signore. “Ai ragazzi è piaciuto ritrovarsi – racconta Nicoletta, una delle animatrici – parlare di loro stessi, fare domande, ridere, conoscere meglio i nostri Frati, scoprire nuovi locali della Parrocchia, essersi coordinati tra i vari impegni di tutti ed essere riusciti ad “essere famiglia”! Grazie alla concomitanza con l’inizio delle Quarantore, particolarmente emozionante è stato il momento di ringraziamento del giovedì pomeriggio in Chiesa. “Grazie, insieme, felicità, sorpresa, famiglia, pace, semplicità, accoglienza”: queste le parole con cui, davanti a Gesù Eucaristia, i ragazzi hanno descritto questa prima esperienza di convivenza; esperienza che ha fatto anche sorgere desideri di nuovi cammini insieme e che ha creato un senso di appartenenza, che rende la nostra Chiesa un sicuro punto di riferimento, una casa sempre aperta“. Con la Veglia intitolata “Oggi devo fermarmi a casa tua”, questo piccolo gruppo di ragazzi si è poi unito in preghiera agli altri giovani della Parrocchia e, in un clima di raccoglimento, semplicità e gratitudine si è conclusa questa prima occasione di vita comunitaria. “Un grazie particolare va ai nostri sacerdoti – continua Nicoletta – che hanno creduto fermamente a questo progetto: a Padre Giustino per la sua disponibilità, a Padre Paolo per la sua costanza, a Padre Tonino per la sua spontaneità. Un forte grazie va anche alla famiglia di Giuseppe, Michela, Anna, Giulia e alla famiglia di Gianluca, Anna, Maria, Elisabetta e Marta, per averci aiutato e sostenuto con la loro presenza e testimonianza di vita. Certi più di prima che la fede non è poi così lontana e vaga rispetto ai mille impegni che scandiscono il nostro tempo, diamo l’appuntamento a fine mese al secondo gruppo di ragazzi!”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Gubbio, Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « “Pagine Cattoliche” – Ed. Marzo 2015
Post successivo: Raccolta articoli »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it