• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

La famiglia: il luogo della festa

12 Ottobre 2014 // OSA Italia

All’interno della Missione Popolare nella Parrocchia Agostiniana di Santa Rita di Torbellamonaca (Roma), “annunciata” dalla Famiglia Agostiniana, abbiamo avuto la gioia di avere un gruppo di amici delle parrocchie di Figline Valdarno e Incisa Valdarno, che hanno concluso la giornata dedicata alla famiglia. Con lo spettacolo Il perfetto canto che comprendeva recitazione, canto e danza, ci hanno trasmesso un messaggio che partiva dal disagio della tossicodipendenza con relativa morte di un amico che fa interrogare altri due amici che pian piano in se stessi e nella Parola di Dio trovano la forza di reagire. Ma c’è anche un modo diverso di vivere l’amicizia, non più quella che porta alla morte ma alla vita. All’interno del dialogo di questi amici emergono nuovi valori che possono rendere possibile la sincerità, il perdono, la fiducia… Tutti valori indispensabili per costruire la vita di coppia e di famiglia.

Ma cosa è Il perfetto canto? È il Magnificat della Vergine, quel Magnificat che diventa il frutto di un “Sì”, il sì dell’Annunciazione e il sì sotto la croce! Da questo sì nasce la comunità, la famiglia.

Il dono dello Spirito apre il cuore all’accoglienza dell’altro e dà la forza al giovane, afflitto per la morte dell’amico, di riprendere la chitarra e comporre una nuova canzone, la canzone del discepolo che dice il suo sì e sa riconoscere il volto, le mani, lo sguardo di Gesù che è attento al povero e chiama il discepolo a fare lo stesso!

Tanti contenuti per la riflessione e la condivisione offerti ad una Parrocchia di periferia come Santa Rita di Torbellamonaca che ogni giorno vive con fede, carità e speranza le sfide dell’emarginazione e della dipendenza.

Questo messaggio del canto del Magnificat stimolerà maggiormente a portare la gioia nella prossima settimana di Missione Popolare.

Molti sono stati i parrocchiani che hanno partecipato allo spettacolo e che hanno potuto ascoltare il suo messaggio. Gli stessi parrocchiani hanno offerto ai nostri artisti una stupenda accoglienza che è diventata subito un segno concreto delle mani del Cristo che da una parte si aprono agli altri per accoglierli e dall’altra vanno al cuore per sentire l’amore del Cristo e dei fratelli.

Madre Luciana presenta lo spettacolo
Missionarie è meglio…
Missionarie è meglio…
Missionari e missionarie liberi
Missionari e missionarie liberi
Laici di Torbellamonaca prestano il loro servizio durante la Missione Popolare
Laici di Torbellamonaca prestano il loro servizio durante la Missione Popolare
Laici di Torbellamonaca prestano il loro servizio durante la Missione Popolare
Prima dello spettacolo
Lo spettacolo
Lo spettacolo
Lo spettacolo
Lo spettacolo
Lo spettacolo
Dopo lo spettacolo
Dopo lo spettacolo
Accoglienza del gruppo di San Giovanni Valdarno a Torbellamonaca
Accoglienza del gruppo di San Giovanni Valdarno a Torbellamonaca
Accoglienza del gruppo di San Giovanni Valdarno a Torbellamonaca
Servizio al bar
Missionari… In clausura
Prima dello spettacolo
Prima dello spettacolo
Prima dello spettacolo
Prima dello spettacolo
Prima dello spettacolo

 

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Missione Popolare a Tor Bella Monaca

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Saremo incoronati: L’ascesi cristiana come lotta, tra Agostino e Paolo.
Post successivo: Festa Madonna del Parto »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it