• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Festa di S. Agostino nella Chiesa di S. Agostino di Roma

29 Agosto 2014 // OSA Italia

Per ricordare la venuta del Santo Padre il 28 agosto 2013 nella Chiesa di S. Agostino, in occasione dell’apertura del Capitolo Generale dell’Ordine di S. Agostino, la Comunità di S. Agostino di Roma, ha voluto invitare il Segretario di Stato del Vaticano, il Cardinal Pietro Parolin, il quale ha presieduto la celebrazione eucaristica, con la presenza di diversi sacerdoti ed anche del Padre Generale, P. Alejandro Moral Antòn e il Vicario Generale, P. Joseph Farrel.
Molta gente ha partecipato alla celebrazione.
In questa occasione è stata scoperta una lapide commemorativa della venuta del Papa; su questa lapide viene riportato in sintesi il messaggio che Papa Francesco ha voluto lasciare alla Famiglia Agostiniana.
Anche il Sindaco di Roma, Ignazio Marino, impossibilitato a partecipare, perché all’estero, attraverso il vice Sindaco, Luigi Nieri, ha inviato un messaggio.
Riportiamo il testo scritto sulla lapide, il messaggio del Sindaco, l’omelia del Cardinale e il saluto del Padre Generale.

testo_targa


Il messaggio del Sindaco Marino

Dal Campidoglio, 27 agosto 2014

Sua Eminenza Cardinale Pietro Parolin

Segretario di Stato Vaticano

Comunità Religiosa Agostiniana

Comunità Parrocchiale di S. Agostino

 

Sono veramente dispiaciuto di non poter partecipare a questa giornata di festa e di preghiera per tutti i fedeli e per la città di Roma.

Esattamente un anno fa, all’apertura del Capitolo Generale dell’Ordine di Sant’Agostino, il Santo Padre ricordava le parole, celebri, che Sant’Agostino rivolge a Dio nelle Confessioni: “Ci hai fatti per Te e inquito è il nostro cuore finché non riposa in te”.

L’inquietudine della ricerca spirituale, dell’incontro con Dio, l’inquietudine dell’amore.

Perché come sottolinea Sant’Agostino, l’amore è il fratello concreto che incontriamo, il fratello che ci sta accanto, perché, a volte, si può vivere in un condominio senza conoscere chi ci vive accanto; oppure si può essere in comunità, senza conoscere veramente il proprio confratello.

Mi hanno colpito molto queste parole riportate dal Santo Padre che ci invita, come ha fatto anche recentemente, ad usare tutta la nostra intelligenza, le nostre energie alla ricerca della pace e della concordi dei popoli.

Un messaggio fondamentale in questi giorni difficili in cui la parola amore ha rischiato di essere dimenticata.

Grazie a tutti voi, quindi per questa testimonianza quotidiana, per questa inquietudine, per questo amore.

Prof. Ignazio R. Marino


Saluto di benvenuto al card. Pietro Parolin pronunciato dal
Priore Generale, p. Alejandro Moral Antón, durante la Santa
Messa delle ore 18.30, celebrata nella Basilica di
sant’Agostino in Campo Marzio


Celebrazione eucaristica del 28 agosto 2014. Omelia del
Segretario di Stato, il card. Pietro Parolin, tenuta
nella Basilica di sant’Agostino in Campo Marzio


Alcune immagini della celebrazione

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane, Roma S. Agostino

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Omelia del Segretario di Stato card. Pietro Parolin
Post successivo: Pavia 31 agosto 2014. Professione semplice di Fr. Luciano Pezzella e Fr. Hyacinthe Kpomadje »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it