• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Agostiniani.it

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Festeggiamenti per la ricorrenza della Madonna della Cintura, Santa Monica e Sant’Agostino nella chiesa della Ss.ma Annunziata di Sorrento 25-28 agosto 2016

Giovedi 25 agosto il padre agostiniano Giuseppe Pagano (OSA-Ordine di S.Agostino) venuto appositamente dalla Basilica di Santo Spirito di Firenze per questa ricorrenza, ha tenuto una conferenza nella chiesa sorrentina di S. Maria delle Grazie del Monastero di clausura delle suore domenicane, in occasione dell’8° centenario dalla fondazione dell’ordine domenicano.

Nel corso dell’ incontro, dopo una breve introduzione del prof. Luigi Russo, nostro concittadino, tra l’altro profondo conoscitore di storia sacra, padre Pagano ci ha parlato dei vari ordini monastici soffermandosi particolarmente sui contenuti della Regola di Sant’Agostino.

E’ seguito un interessante dibattito nel corso del quale i relatori hanno risposto in modo chiaro ed esauriente alle domande formulate da alcuni dei presenti.

All’incontro, oltre a numerosi fedeli e alle suore domenicane, hanno partecipato le seguenti rappresentanze locali:

Arciconfraternita di Santa Monica di Sorrento, Arciconfraternita della Morte di Sorrento,

Arciconfraternita del Ss.mo Rosario di Sorrento, Suore oblate del Bambino Gesù di Sorrento

Suore agostiniane Riparatrici di Piano di Sorrento, Terziarie di altri ordini religiosi.

Venerdì 26 agosto (Santa Monica)

Nel tempio della SS.ma Annunziata, padre Pagano ha celebrato, alle ore 20,00 la Santa Messa che, a pochi giorni dal sisma che ha colpito il centro Italia, è stata dedicata alla memoria delle vittime del terremoto. La Santa Messa è stata accompagnata dai canti delle corali di Santa Maria del Lauro di Meta, della chiesa di S.Francesco di Sorrento, e dal coro Santa Monica della stessa chiesa dell’Annunziata.

I circa 100 coristi sono stati diretti dal M.° Roberto Altieri con il M.° Rosanna Frasso all’organo.

A fine celebrazione la nostra Arciconfraterita ha donato ai due musicisti una stampa incorniciata raffigurante la Madonna della Consolazione con accanto Santa Monica e Sant’Agostino.

Sabato 27 agosto (Sant’Agostino)

Sempre alle ore 20,00 padre Pagano ha concelebrato la Santa Messa con un altro sacerdote agostiniano, padre Ciro Musiello, proveniente da Palermo. In chiesa erano presenti, oltre a numerosissimi fedeli e alla fratellanza, anche una rappresentanza delle confraternite e arciconfraternite della penisola sorrentina con i loro simboli distintivi, le suore agostiniane di Piano di Sorrento e altri ordini minori.

A fine celebrazione, dopo la recita delle litanie, è stato esposto il SS.mo Sacramento e impartita la benedizione solenne. Anche a padre Ciro e alle suore agostiniane è stato donato il quadro raffigurante la nostra Madonna.

Domenica 28 agosto (ricorrenza della Madonna della Consolazione)

Alle ore 9,00 padre Pagano ha celebrato la Messa solenne alla presenza della fratellanza della nostra Arciconfraternita e di quella della Arciconfraternita del Santo Rosario.

Al termine è stata recitata la supplica alla Beata Vergine della Consolazione, protettrice dei cinturati.

Anche a padre Giuseppe Pagano è stato donato il quadro raffigurante la nostra Madonna.

Le offerte dei fedeli raccolte durante le celebrazioni sono state interamente devolute alle vittime del terremoto.

Durante la sua graditissima permanenza a Sorrento, padre Giuseppe Pagano ha avuto l’opportunità di visitare alcuni dei luoghi più caratteristici della nostra penisola assieme al suo accompagnatore, il dott. Albino Balestrieri nonché di incontrare per un breve colloquio, il nostro arcivescovo, S.E Francesco Alfano.

La lettera di ringraziamento a Padre Giuseppe

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa
Pubblicato in: FirenzeData: 15 Settembre 2016

Provincia Agostiniana d’Italia

Sede della Provincia
Convento S. Agostino in Campo Marzio
Via della Scrofa, 80 00186 Roma
Tel. 06 68801962 –
Tel. 06 68801962
Fax 06 68215193
E-Mail segretario@agostiniani.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE
LE COMUNITA’ IN ITALIA
STORIA E CULTURA
CONTATTI
ARCHIVIO NOTIZIE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra mailing list

  • Facebook
  • Twitter

Privacy Policy | Cookie Policy