• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Floralia per Santo Spirito

19 Settembre 2019 // Firenze Basilica Santo Spirito

Il 28 e 29 settembre torna, nel Chiostro di Santo Spirito a Firenze, la mostra mercato di Giardinaggio Floralia, organizzata dalla Onlus Amici di Santo Spirito.

Il 28 e 29 settembre torna la mostra mercato di giardinaggio Floralia per Santo Spirito – Giardinaggio fra Creatività e Cultura, organizzata dall’Associazione Amici di Santo Spirito con il patrocinio del Comune di Firenze.

L’evento, che si svolgerà nel Chiostro, ha come scopo quello di raccogliere fondi per il servizio di vigilanza all’interno della Chiesa (ricordiamo che, per volontà della Comunità Agostiniana, l’accesso alla Basilica è gratuito).

La mostra mercato conta espositori che proporranno articoli di artigianato, gioielli, pantaloni, acquerelli, terrecotte, arredamento, stoffe, borse, oggetti di design, occhiali, conserve, zafferano, curiosità, ecc. Un nutrito gruppo di eccellenti Vivaisti e Orticoltori daranno un tocco allegro e colorato a questa piccola fiera tutta speciale.

Numerosi i laboratori e le dimostrazioni dal vivo. Inoltre, sia sabato che domenica sarà possibile effettuare delle visite guidate al Complesso di Santo Spirito con una guida turistica.

Di seguito il programma completo della manifestazione

Mostra Mercato

Sabato 28 Settembre: dalle 10,30 alle 20,00;
Domenica 29 Settembre: dalle 10,00 alle 19,00
(è richiesta un’offerta all’ingresso)

Attività complementari

Sabato 28 – ore 15,00 – 18,00:
Chiostro del Convento – Piazza S. Spirito, 30:
– Laboratorio di cappelli di paglia a cura di Meucci SRL (max 10 persone, 40 € a persona)
– Laboratorio di cesti di paglia a cura di Giotto Scaramelli, Paolo Taddei e Aldo Di Stasio (max 10 persone, 25 € a persona)

Sabato 28 e Domenica 29 Settembre

ore 11,00 – 18,00
Chiostro del Convento – Piazza S. Spirito, 30: Dimostrazioni live di incisione sul gioiello e su lastra a cura dl LAO Le Arti Orafe Jewellery School

ore 15,00 – 18,00
Istituto de’ Bardi, Via dei Michelozzi, 2 e laboratorio itinerante: Laboratorio a tema (fiori e Santo Spirito) di acquerelli a cura di Natus Rodriguez (30 € a persona)

Domenica 29 Settembre – ore 10,00 – 13,00
Istituto de’ Bardi, Via dei Michelozzi, 2: Laboratorio di grafica vintage con pennino (max 10 persone, 25 € a persona)

Domenica 29 Settembre – ore 15,00 – 18,00
Istituto de’ Bardi, Via dei Michelozzi, 2: Laboratorio di fiori di carta Origami a cura di Kumi Suzuki (max 15 persone, 25 € a persona)
Sala del Capitolo del Convento – Piazza S. Spirito, 30: Laboratorio di profumi artigianali, a cura di Beatrice Bernocchi, dedicato alla realizzazione del profumo Floralia 2019 (max 20 persone, 25 € a persona).  Al termine del laboratorio una giuria deciderà il profumo vincitore.

Sabato 28 e Domenica 29 Settembre – ore 11,30
Visita alla chiesa e alla sacrestia di Santo Spirito guidata dalla Guida Turistica autorizzata Giulia Bacci (max 15 persone, 10 € a persona). Appuntamento davanti all’ingresso della chiesa alle ore 11,20.

Prenotazioni

Per prenotazioni telefonare alla segreteria dell’Istituto de’ Bardi da lunedì a venerdì ore 9,00 – 13,00 e 15,00 – 18,30 al numero: 338/318 07 11.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Firenze

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « LOGOS Angeli – Gli Angeli si rivelano attraverso immagini e musca
Post successivo: Tornano a nuova vita gli affreschi di Benozzo Gozzoli alla Chiesa di Sant’Agostino a San Gimignano »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

La scomparsa di P. Paul Graham, Assistente Generale dell’Ordine

11 Dicembre 2022 OSA Italia

50° anniversario di ordinazione presbiterale di P. Bernardino Pinciaroli

23 Novembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it